9/ RECENSIONE: Stefan BERGER, Stefano MUSSO, Christian WICKE (eds.), Deindustrialisation in Twentieth Century Europe. The Northwest of Italy and the Ruhr Region in Comparison, London, Palgrave Macmillan, 2022, 490 pp.
di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 62, 2|2025
.
RECENSIONE: Stefan BERGER, Stefano MUSSO, Christian WICKE (eds.), Deindustrialisation in Twentieth Century Europe. The Northwest of Italy and the Ruhr Region in Comparison, London, Palgrave Macmillan, 2022, 490 pp.
L’evoluzione del concetto di «deindustrializzazione» come categoria storiografica ha segnato i termini di un approccio metodologico innovativo, capace di «rivitalizzare e ibridare diverse tradizioni degli studi sul lavoro». Ciò è stato particolarmente evidente nel corso dell’ultimo
trentennio, durante il quale l’interesse scientifico verso la questione è cresciuto all’interno di un florido dibattito interdisciplinare. La costruzione di network internazionali, la proliferazione di sguardi comparativi e l’adozione di approcci eterogenei hanno generato una «massa critica» capace di «integrare» la deindustrializzazione nelle traiettorie «di lungo periodo della storia del capitalismo», valutandone la trasversalità evolutiva su scale di global, local, «glocal» e «translocal» history. Una mole qui impossibile da enucleare, eppure fondamentale per consegnare risposte e delineare prospettive di ricerca attorno al progressivo mutare degli spazi storici, dei contesti urbani, delle dinamiche occupazionali, produttive e conflittuali conseguenti o relative ai processi di decentramento, delocalizzazione, smantellamento e riconversione – anche in un’ottica di industrial heritage – industriali. […]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Federico Creatini è ricercatore presso Università della Calabria, dove insegna Storia Contemporanea. I suoi attuali campi di ricerca riguardano la storia del Terzo settore e dell’AIDS, mantenendo uno sguardo rivolto anche alla storia del lavoro, dei conflitti sociali e dell’università. Dopo essersi laureato all’Università di Pisa, ha conseguito il dottorato in Scienze Umane presso l’Università degli Studi di Bergamo. È stato assegnista di ricerca all’Università di Pisa e all’IMT Alti Studi di Lucca e borsista post-doc presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere di Pisa (2020; 2022), il Centro di ricerca Maria Eletta Martini – Scuola Superiore Sant’Anna (2020-2021) e l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano (2020-2021).
.
CREATINI, Federico, «RECENSIONE: Stefan BERGER, Stefano MUSSO, Christian WICKE (eds.), Deindustrialisation in Twentieth Century Europe. The Northwest of Italy and the Ruhr Region in Comparison, London, Palgrave Macmillan, 2022, 490 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 62, 2|2025
URL: <http://www.studistorici.com/2025/06/29/creatini_numero_62/>
.
«RECENSIONE: Stefan BERGER, Stefano MUSSO, Christian WICKE (eds.), Deindustrialisation in Twentieth Century Europe. The Northwest of Italy and the Ruhr Region in Comparison, London, Palgrave Macmillan, 2022, 490 pp.» by Federico Creatini / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.
.




