ISSN: 2038-0925

Parole in Storia: il post di questo mese

Parole in storia: AUTOGESTIONE

di Luca Bufarale Autogestione è un termine che ricorre spesso nel linguaggio politico degli anni Sessanta e Settanta, specialmente in Francia e, in misura minore, in Italia. Si parla di autogestione delle fabbriche, degli ospedali, delle università, in qualche caso persino delle scuole. La parola significa semplicemente “gestirsi da sé”. In inglese la traduzione più […]



Parole in storia: PAURA

di Antonio César Moreno Cantano traduzione di Matteo Tomasoni La paura ha avuto un ruolo costante nella storia dell’umanità. Così come qualsiasi altra emozione possiede un doppio significato: può essere considerata come il risultato di un prodotto culturale (abitudini, tradizioni, tabù, una forma di controllo politico, sociale, economico…), oppure come la risposta cerebrale (ormonale) causata […]



Parole in storia: ELLENISMO

di Jacopo Bassi La nozione di ellenismo copre un campo semantico vastissimo: attiene infatti a ciò che è greco o di origine greca; indica l’insieme dei Greci nel mondo (dentro e fuori dai confini della Grecia); definisce la cultura o la civilizzazione greca, ma è anche l’insieme delle caratteristiche di un’ideologia nazionalista. Il termine è […]



Parole in storia: MASSIMALISMO

di Steven Forti Secondo il dizionario della lingua italiana tre sarebbero i significati del termine massimalismo: «atteggiamento intransigente, che esclude ogni forma di conciliazione»; «tendenza, all’interno di un partito politico o di un movimento, che mira a realizzare il massimo del proprio programma»; «nel partito socialista italiano, la corrente antiriformista fondata da Giacinto Menotti Serrati […]



Parole in storia: GIOVANI TURCHI

di Luca Zuccolo Il termine Giovani Turchi appare per la prima volta alla fine del XIX secolo identificando i movimenti di giovani ufficiali e universitari nella Macedonia Ottomana e a Salonicco, in lotta contro il sultano Abdülhamid II ritenuto non più in grado di salvare l’Impero dal suo declino. Il nome – Genç Türkler, in […]



Parole in storia: QUINTA COLONNA

di Edoardo Grassia «Avrete letto, sui giornali, della Quinta Colonna» disse Grant. «Saprete quindi, grosso modo, ciò che significa.» «Il nemico in mezzo a noi» mormorò Tommy[1] Agatha Christie, nel suo romanzo – la prima edizione originale è del 1941, ma in Italia venne pubblicato per la prima volta nel 1961 – intitolato proprio Quinta […]



Parole in storia: TERMIDORO

di Luca Bufarale La parola “termidoro” si incontra talvolta nella storia delle rivoluzioni per indicare una battuta d’arresto del processo rivoluzionario, o quantomeno un arretramento rispetto alla fase giudicata come più “avanzata” e radicale della rivoluzione stessa. Si parla, così, di “reazione termidoriana” per designare il periodo nel quale alcune conquiste (anche se non tutte) […]



Parole in Storia: BALCANIZZAZIONE

di Marco Abram Balcanizzazione è un termine che ha trovato una stabile collocazione nel vocabolario politico internazionale e viene generalmente utilizzato per indicare un processo di disgregazione e smembramento di una struttura politica unitaria, nella maggior parte dei casi di carattere statale [1]. Nel linguaggio politico e giornalistico è stato di recente utilizzato per denunciare […]



Parole in Storia: PARTITOCRAZIA

di Luca Bufarale Partitocrazia, sistema dei partiti, regime partitocratico: queste ed altre espressioni simili ricorrono spesso nell’attuale dibattito politico per indicare, con evidente risvolto polemico, l’invadenza del potere dei partiti a danno del Parlamento, del Governo, delle altre istituzioni dello Stato e più in generale della sovranità dei cittadini. Per quanto anche in Gran Bretagna, […]



Parole in Storia: indice dei post

Quante volte capita di imbattersi in termini dal significato poco chiaro o usati in un’accezione diversa da quella cui si era abituati, tali da rendere difficoltosa la comprensione del testo? Parole in Storia intende fornire qualche aiuto per orientarsi. Per ogni nuovo vocabolo vengono analizzati il significato originario, i significati assunti nel corso del tempo […]



Parole in Storia: AZIONISMO

di Luca Bufarale L’azionismo «è nato dalla confluenza di tanti ruscelli, poveri di acqua che, col secco, talvolta scomparivano al Nord come al Sud» [1]. Con questa metafora Arialdo Banfi, giovane militante azionista, descriverà a posteriori la formazione politica di cui ha fatto parte in gioventù. Il Partito d’Azione (PdA) si costituisce in clandestinità tra […]