16/ RECENSIONE: Michela PONZANI, Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico», Torino, Einaudi, 2012, 313 pp.
a cura di Andrea MARTINI
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 15, 3|2013

Michela Ponzani, "Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, «amanti del nemico»", Torino, Einaudi, 2012, 313 pp.
Guerra alle donne di Michela Ponzani vorrebbe offrire una prospettiva nuova da cui osservare la Seconda guerra mondiale e in effetti vi riesce, sollevando numerosi interrogativi e proponendo alcune risposte. L’opera, collocandosi tra gli studi di genere, si ricollega ad una serie di volumi dedicati alla partecipazione delle donne alla guerra. Si ricordi che ad occuparsi per prime della presenza femminile nelle bande partigiane furono Rachele Farina e Anna Maria Bruzzone con l’opera La Resistenza taciuta; altri punti di riferimento sono le ricerche curate da Anna Bravo Donne e uomini nelle guerre mondiali e In guerra senz’armi.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
MARTINI, Andrea, «Recensione: Michela PONZANI, Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, “amanti del nemico”, Torino, Einaudi, 2012, 313 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 15, 3|2013
URL: <http://www.studistorici.com/2013/10/29/martini_numero_15/>
.
«Recensione: Michela PONZANI, Guerra alle donne. Partigiane, vittime di stupro, “amanti del nemico”, Torino, Einaudi, 2012, 313 pp.» by Andrea Martini / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.