10/ RECENSIONE: Stefano TRINCHESE (a cura di), Turchia d’Europa, Le ragioni di un ritorno, Messina, Mesogea, 2012, 187 pp.
a cura di Luca ZUCCOLO
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 19, 3|2014

Stefano Trinchese (a cura di), "Turchia d’Europa, Le ragioni di un ritorno", Messina,
Mesogea, 2012, 187 pp.
La visita del Presidente della Repubblica di Turchia Abdüllah Gül a Roma, dal 28 al 31 gennaio 2014, ha nuovamente riaperto il dibattito sulla Turchia, sul suo ruolo nel Mediterraneo e sul suo ingresso in Europa. Tutti temi poco noti al grande pubblico italiano che si giovano accanto al recentissimo rilancio politico anche di una nuova pubblicazione quale quella curata da Stefano Trinchese per la casa editrice Mesogea.
Questa pubblicazione che si giova del contributo di ricercatori e giornalisti esperti di questioni mediterranee, turche e medio orientali, si propone, infatti, come un utile strumento per approfondire la conoscenza di un Paese, di uno Stato e di un popolo ancora sconosciuto [sic!] al pubblico italiano ed europeo, offrendo una visione chiara di quella che la Turchia è oggi e quella che potrebbe essere domani.
.
.
.
.
.
.
.
.
ZUCCOLO, Luca, «RECENSIONE: Stefano TRINCHESE (a cura di), Turchia d’Europa, Le ragioni di un ritorno, Messina, Mesogea, 2012, 187 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 19, 3|2014
URL: <http://www.studistorici.com/2014/09/29/zuccolo2_numero_19/>
.
«Recensione: Stefano TRINCHESE (a cura di), Turchia d’Europa, Le ragioni di un ritorno, Messina, Mesogea, 2012, 187 pp.» by Luca Zuccolo / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.