Numero 19 3|2014
MISCELLANEO
coordinamento redazionale di Jacopo Bassi
Il numero 19 di Diacronie, nell’anno che precede l’inaugurazione dell’Expo di Milano 2015, offre un ulteriore spazio per l’indagine storiografica sulle esposizioni. I contributi approfondiscono i contesti e le peculiarità di alcune rassegne espositive e offrono una lettura degli eventi espositivi come momenti di ridefinizione identitaria. A questo spazio si affiancano due contributi miscellanei. Il numero è arricchito dalle consuete recensioni, due delle quali si soffermano sul tema delle esposizioni universali.
Posted in Numero 19 3|2014 |
No Comments »
Numero 19 Miscellaneo coordinamento redazionale di Jacopo Bassi . SOMMARIO N°19, 3|2014 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea . I. Un altro sguardo sulle esposizioni II. Costruzioni identitarie e populismo III. Recensioni . I. Un altro sguardo sulle esposizioni 1/ Esporre per costruire: un’analisi storico-tipologica di alcuni grandi eventi come momento di ridefinizione identitaria di Maria […]
Posted in Numero 19 3|2014, Ultimi articoli |
No Comments »
di Maria Elena Buslacchi Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 19, 3|2014 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Marseille Capitale Européenne de la Culture 2013, illuminations Notre-Dame de la Garde 2” by Denis Honnorat via Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0) . . Abstract Italiano Con questo articolo mi propongo di analizzare […]
Tags: capitali europee della cultura, city-marketing, esposizioni, European capital of culture, event, evento, expositions, rigenerazione urbana, urban regeneration Posted in Numero 19 3|2014 |
No Comments »
di Juan Antonio Sánchez López e Antonio Rafael Fernández Paradas Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 19, 3|2014 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . Joan Busquets (1874-1949), Estudi per a «Muebles Juan Busquets», 1900. Inchiostro e matita su carta, 40,7×32,2 cm. Barcellona, Museu Nacional d’Art de Catalunya (© L’immagine appartiene ai […]
Tags: Catalan culture, Catalan nationalism, Catalan society, cultura catalana, esposizioni, exhibitions, history of furniture, nazionalismo catalano, società catalana, storia del mobile Posted in Numero 19 3|2014 |
No Comments »
di Claude Dupuis Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 19, 3|2014 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . Dorothea Lange (1895 -1965), Migrant Mother, 1936. Riproduzione fotomeccanica, 10×13 cm. Washington D.C., Library of Congress: Prints and Photographs Division (attraverso Wikimedia Commons [Public domain]) . . Abstract Italiano Tra il suo debutto nel […]
Tags: Cold War, Edward Steichen, exposition photographique, guerra fredda, Guerre Froide, humanism, humanisme, Mémoire du Monde, Memoria del Mondo, Memory of the World, mostra fotografica, photographic exhibition, umanesimo Posted in Numero 19 3|2014 |
No Comments »
di Sami Boufassa Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 19, 3|2014 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “r400 i1c27a” by Robert Bonnin on Flickr (© L’immagine appartiene ai rispettivi proprietari / Property of its respective owners) . . Abstract Italiano A prescindere dalla tipologia di esposizione (universale, internazionale, coloniale o altro), […]
Tags: Algerian pavilions, Algerian representation, Algerian society, esposizioni, expositions, imaginaire algérienne, immaginario algerino, orientalism, orientalisme, orientalismo, padiglioni algerini, pavillons algériennes, società algerina, société algérienne Posted in Numero 19 3|2014 |
No Comments »
di Francesco Zavatti Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 19, 3|2014 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Bloc orastie” by Roamata via Wikimedia Commons (Public domain) . . Abstract Italiano Questo lavoro si propone di elaborare un nuovo quadro teorico e una nuova metodologia per identificare la posizione della disciplina della […]
Tags: Ceausescu regime, History Institute of the Romanian Communist Party, Istituto di storia del Partito comunista rumeno, national historiography, Partito comunista rumeno, regime di Ceausescu, Romanian Communist Party, Romanian historiography, storiografia nazionale, storiografia rumena Posted in Numero 19 3|2014 |
No Comments »
di Federico Robbe Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 19, 3|2014 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Janio Quadros” by Governo do Brasil – Galeria de Presidentes via Wikimedia Commons (Public domain) . . Abstract Italiano L’articolo affronta due esperienze di populismo accomunate da un contesto in fase di modernizzazione (Italia […]
Tags: Achille Lauro, Brasile, Brazil, campagne elettorali, electoral campaigns, Jânio Quadros, populism, populismo Posted in Numero 19 3|2014 |
No Comments »
a cura di Michele PANDOLFO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 19, 3|2014 Guido Abbattista, "Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia (1880-1940)", Trieste, Edizioni Università di Trieste, 2013, 612 pp. Il nuovo lavoro di Guido Abbattista dal titolo Umanità in mostra. Esposizioni etniche e invenzioni esotiche in Italia (1880-1940) è stato […]
Posted in Numero 19 3|2014 |
No Comments »
a cura di Deborah PACI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 19, 3|2014 Anne-Laure Carré, Marie-Sophie Corcy, Christiane Demeulenaere-Douyère, Liliane Hilaire-Pérez (sous la dir. de), "Les expositions universelles en France au XIXe siècle. Techniques Publics Patrimoines", Paris, CNRS Éditions, 2012, 482 pp. Les expositions universelles en France au XIXe siècle. Techniques Publics Patrimoines è un […]
Posted in Numero 19 3|2014 |
No Comments »
a cura di Luca ZUCCOLO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 19, 3|2014 Nedret Kuran-Borçoğlu, "Reflections on the Image of the Turk in Europe", Istanbul,ISIS Press, 2009, 100 pp. Negli ultimi anni la Turchia e i Turchi sono saliti sempre più spesso all’onore della cronaca politica nei principali organi di stampa europei. I fatti della […]
Posted in Numero 19 3|2014 |
No Comments »
a cura di Luca ZUCCOLO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 19, 3|2014 Stefano Trinchese (a cura di), "Turchia d’Europa, Le ragioni di un ritorno", Messina,Mesogea, 2012, 187 pp. La visita del Presidente della Repubblica di Turchia Abdüllah Gül a Roma, dal 28 al 31 gennaio 2014, ha nuovamente riaperto il dibattito sulla Turchia, sul […]
Posted in Numero 19 3|2014 |
No Comments »
a cura di Cristina CELANI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 19, 3|2014 Camillo Robertini (a cura di), "Questa terra è la mia terra. Storie del Veneto, del Salento e dell’America Latina", Venezia, La Toletta edizioni, 2013, 129 pp. Un gruppo di studenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia decide un giorno di scrivere di storie, […]
Posted in Numero 19 3|2014 |
No Comments »
a cura di Jacopo BASSI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 19, 3|2014 Margherita Becchetti, "Fuochi oltre il ponte. Rivolte e conflitti sociali a Parma",Roma, DeriveApprodi, 2013, 303 pp. Il libro di Margherita Becchetti, dottore di ricerca in Storia presso l’Università di Parma e membro del Centro Studi Movimenti Parma, è incentrato sulla vita sociale […]
Posted in Numero 19 3|2014 |
No Comments »