ISSN: 2038-0925

19/ RECENSIONE: Tommaso NENCIONI, Riccardo Lombardi nel socialismo italiano 1947-1963, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014, 266 pp.

a cura di Michele MIONI

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 24, 4|2015

Tommaso Nencioni, "Riccardo Lombardi nel socialismo italiano 1947-1963", Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014, 266 pp.

Tommaso Nencioni, Riccardo Lombardi nel socialismo italiano 1947-1963,
Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014, 266 pp.

La figura politica ed umana di Riccardo Lombardi nella storia del socialismo italiano del secondo dopoguerra viene spesso definita attraverso due metri di valutazione differenti tra di loro. Da un lato, Lombardi è stato spesso ridotto al ruolo di “oppositore di sinistra”: dapprima, alla direzione presa dai governi di centro-sinistra, tanto nel fallimento delle riforme quanto nel loro impatto sul PSI dopo il 1963; in seguito, soprattutto nell’opposizione al “nuovo corso socialista” impresso da Bettino Craxi a partire dal 1976. All’opposto, altra parte della storiografia ne ha rimarcato il ruolo cruciale nella riflessione e nel fermento programmatico del PSI negli anni antecedenti il varo del primo governo Moro di centro-sinistra.

.

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)


.


Per citare questo articolo


MIONI, Michele, «RECENSIONE: Tommaso NENCIONI, Riccardo Lombardi nel socialismo italiano 1947-1963, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014, 266 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 24, 4|2015

URL: <http://www.studistorici.com/2015/12/29/mioni_numero_24/>

.


Licenze


Creative Commons License«Recensione: Tommaso NENCIONI, Riccardo Lombardi nel socialismo italiano 1947-1963, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2014, 266 pp.» by Michele Mioni / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.

.

Scrivi un commento