24/ RECENSIONE: Deborah PACI, Corsica fatal, Malta baluardo di romanità. L’irredentismo fascista nel mare nostrum (1922-1942), Firenze-Milano, Le Monnier-Mondadori Education, 2015, 274 pp.
a cura di Giulio TATASCIORE
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 24, 4|2015
La prima monografia di Deborah Paci si pone un obiettivo ambizioso: ricostruire l’impianto teorico, l’argomentazione discorsiva e infine la messa in pratica della politica irredentista operata dal regime fascista in Corsica e a Malta durante il Ventennio.
Ognuno dei termini citati evoca concetti storiografici complessi, che pongono il libro, seppur in una posizione peculiare, nel solco della tradizione di studi sull’ideologia imperiale fascista avviati da Emilio Gentile. La peculiarità della proposta di Deborah Paci emerge in due direzioni. La prima è relativa all’oggetto stesso della ricerca: la questione delle strategie irredentiste nel Mediterraneo europeo ha giocato un ruolo non trascurabile nella mitologia dell’impero fascista e nelle relative dinamiche geopolitiche, ma nella storiografia ha senza dubbio pagato dazio rispetto all’ingente produzione che, per motivi di ordine politico facilmente comprensibili, si è spesso concentrata sull’irredentismo nel versante adriatico e sull’azione coloniale in Africa.
.
.
.
.
TATASCIORE, Giulio, «RECENSIONE: Deborah PACI, Corsica fatal, Malta baluardo di romanità. L’irredentismo fascista nel mare nostrum (1922-1942), Firenze-Milano, Le Monnier-Mondadori Education, 2015, 274 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 24, 4|2015
URL: <http://www.studistorici.com/2015/12/29/tatasciore_numero_24/>
.
«Recensione: Deborah PACI, Corsica fatal, Malta baluardo di romanità. L’irredentismo fascista nel mare nostrum (1922-1942), Firenze-Milano, Le Monnier-Mondadori Education, 2015, 274 pp.» by Giulio Tatasciore / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.