ISSN: 2038-0925

18/ RECENSIONE: Márcia TIBURI, Como conversar com um fascista. Reflexões sobre o cotidiano autoritário brasileiro, Rio de Janeiro, Record, 2015, 194 pp.

a cura di Karl SCHURSTER

traduzione di Jacopo BASSI

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 27, 3|2016

Márcia Tiburi, "Como conversar com um fascista. Reflexões sobre o cotidiano autoritário brasileiro", Rio de Janeiro, Record, 2015, 194 pp.

Márcia Tiburi, Como conversar com um fascista. Reflexões sobre o cotidiano autoritário brasileiro, Rio de Janeiro, Record, 2015, 194 pp.

«Ciò che è in gioco è la riduzione dell’altro a un oggetto». Questa frase, tratta dall’ultimo libro della filosofa e artista gaúcha Márcia Angelita Tiburi forse è quella che meglio riassume tutto lo sforzo dell’autrice per far comprendere come agisca l’individuo fascista. Il suo intento principale è quello di analizzare, attraverso 67 brevi saggi, ciò che rimane del fascismo nella società attuale e quanto sia capace di produrre una soffocante quotidianità autoritaria. Niente di più opportuno nell’attuale congiuntura politica brasiliana.

.
[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)


.


Per citare questo articolo


SCHURSTER, Karl, «RECENSIONE: Márcia TIBURI, Como conversar com um fascista. Reflexões sobre o cotidiano autoritário brasileiro, Rio de Janeiro, Record, 2015, 194 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 27, 3|2016

URL: <http://www.studistorici.com/2016/09/29/schurster_numero_27/>

.


Licenze


Creative Commons License«Recensione: Márcia TIBURI, Como conversar com um fascista. Reflexões sobre o cotidiano autoritário brasileiro, Rio de Janeiro, Record, 2015, 194 pp.» by Karl Schurster / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

Scrivi un commento