ISSN: 2038-0925

13/ RECENSIONE: Valerio CASTRONOVO, L’anomalia italiana. Un profilo storico dagli anni ottanta ai giorni nostri, Venezia, Marsilio, 2018, 350 pp.

a cura di Jacopo BASSI

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 37, 1|2019

 Valerio CASTRONOVO, L’anomalia italiana. Un profilo storico dagli anni ottanta ai giorni nostri, Venezia, Marsilio, 2018, 350 pp.

Valerio CASTRONOVO, L’anomalia italiana. Un profilo storico dagli anni ottanta ai giorni nostri, Venezia, Marsilio, 2018, 350 pp.

L’interesse per la divulgazione e la narrazione storica rivolta ad un pubblico più vasto di quello degli specialisti non sono una novità per un autore come Valerio Castronovo, già ordinario di Storia contemporanea all’Università di Torino, che può contare, nella sua vastissima bibliografia, un fortunato manuale di storia per il triennio conclusivo delle scuole superiori; anche in quel frangente l’autore aveva dimostrato di attribuire un’importanza cruciale al passato recente, rifiutando alcune narrazioni semplificate e abbozzate dell’ultimo trentennio.

.

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)


.


Per citare questo articolo


TEDESCHINI, Gabriele, «RECENSIONE: Valerio CASTRONOVO, L’anomalia italiana. Un profilo storico dagli anni ottanta ai giorni nostri, Venezia, Marsilio, 2018, 350 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 37, 1|2019

URL: <http://www.studistorici.com/2019/03/29/bassi_numero_37/>

.


Licenze


Creative Commons License«Recensione: Valerio CASTRONOVO, L’anomalia italiana. Un profilo storico dagli anni ottanta ai giorni nostri, Venezia, Marsilio, 2018, 350 pp.» by Jacopo Bassi / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

Scrivi un commento