14/ RECENSIONE: Andrea DURANTI, Esilio, memoria e libertà. Storia della diaspora iraniana, Viterbo, Stampa Alternativa/Banda Aperta, 2017, 427 pp.
a cura di Luca ZUCCOLO
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 37, 1|2019
Andrea DURANTI, Esilio, memoria e libertà. Storia della diaspora iraniana, Viterbo, Stampa Alternativa/Banda Aperta, 2017, 427 pp.
Gli esuli sono un tema di scottante attualità in questi ultimi anni per l’Italia e per l’Europa. Un argomento che solleva numerose polemiche e dibattiti soprattutto nel nostro paese se teniamo in considerazione l’attuale presa di posizione del nostro governo sugli sbarchi e sull’accoglienza dei migranti africani. Un dibattito, tuttavia, che si dimostra sterile e senza memoria. Troppo spesso, infatti, si dimentica o fraintende la prolungata esperienza di migrazioni degli italiani in Europa e negli Stati Uniti durante il XX secolo. Migrazioni che non sempre sono state accolte in modo favorevole dai paesi ospitanti ma che hanno permesso ai nostri emigranti di raggiungere la libertà e la felicità sovente negata nel nostro paese per le difficili condizioni economiche e sociali.
.
[» Scarica l’articolo in PDF]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
ZUCCOLO, Luca, «RECENSIONE: Andrea DURANTI, Esilio, memoria e libertà. Storia della diaspora iraniana, Viterbo, Stampa Alternativa/Banda Aperta, 2017, 427 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 37, 1|2019
URL: <http://www.studistorici.com/2019/03/29/zucolo_numero_37/>
.
«Recensione: Andrea DURANTI, Esilio, memoria e libertà. Storia della diaspora iraniana, Viterbo, Stampa Alternativa/Banda Aperta, 2017, 427 pp.» by Luca Zuccolo/ Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.