ISSN: 2038-0925

16/ RECENSIONE: Francesca CHIAROTTO, Alexander HÖBEL (a cura di), Il 1956. Un bilancio storico e storiografico, Torino, Accademia University Press, 2022, 300 pp.

di Gabriele MASTROLILLO

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 53, 1|2023

.

RECENSIONE: Francesca CHIAROTTO, Alexander HÖBEL (a cura di), Il 1956. Un bilancio storico e storiografico, Torino, Accademia University Press, 2022, 300 pp.

RECENSIONE: Francesca CHIAROTTO, Alexander HÖBEL (a cura di), Il 1956. Un bilancio storico e storiografico, Torino, Accademia University Press, 2022, 300 pp.

Questo volume collettaneo è l’esito editoriale del convegno internazionale omonimo svoltosi presso Palazzo D’Azeglio (Torino) il 29-30 novembre 2016, organizzato dal Gruppo di ricerca sulle idee politiche del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino e dalla rivista “Historia Magistra”, nella cui collana omonima il volume è inserito. La curatela è stata effettuata da due dei principali esponenti di questa rivista, Francesca Chiarotto e Alexander Höbel: la prima, dottoressa di ricerca in Studi Politici (Università di Torino), coordinatrice della redazione centrale di “Historia Magistra” e segretaria di redazione di “Gramsciana”; il secondo, professore a contratto di storia contemporanea presso l’Università Federico II di Napoli, responsabile della redazione di “Studi Storici” (rivista della Fondazione Gramsci, Roma) e collaboratore dell’Università della Tuscia e dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Il volume, composto da 14 saggi suddivisi in tre parti, intende fornire un bilancio sia storico sia storiografico degli eventi di portata epocale avvenuti nel 1956 ponendo particolare attenzione alle reazioni che essi suscitarono in Italia, nell’ambiente politico, sindacale e culturale socialista e comunista nonché nel mondo della cultura cattolica. […]

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Gabriele Mastrolillo, dottore di ricerca in Storia dell’Europa (Università di Roma “La Sapienza”), svolge attualmente attività di ricerca all’interno del progetto Atlante delle violenze politiche del primo dopoguerra italiano coordinato dall’Istituto Nazionale Ferruccio Parri (Milano). Le sue ricerche riguardano la storia del movimento comunista transnazionale, del socialismo e del comunismo italiano nella prima metà del Novecento (con particolare attenzione alle formazioni “eterodosse”) e la storia del primo dopoguerra, specialmente in Italia e in Europa centrale. Tra le sue pubblicazioni: La dissidenza comunista italiana, Trockij e le origini della Quarta Internazionale 1928-1938 (Roma, Carocci, 2022).

.


Per citare questo articolo


MASTROLILLO, Gabriele, «RECENSIONE: Francesca CHIAROTTO, Alexander HÖBEL (a cura di), Il 1956. Un bilancio storico e storiografico, Torino, Accademia University Press, 2022, 300 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 53, 1|2023

URL: <http://www.studistorici.com/2023/03/29/mastrolillo_numero_53/>

.


Licenze


Creative Commons License«RECENSIONE: Francesca CHIAROTTO, Alexander HÖBEL (a cura di), Il 1956. Un bilancio storico e storiografico, Torino, Accademia University Press, 2022, 300 pp.» by Gabriele Mastrolillo / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento