ISSN: 2038-0925

17/ RECENSIONE: Giorgio DEL ZANNA, I cristiani e il Medio Oriente (1798-1924), Bologna, Il Mulino, 2011, 368 pp.

a cura di Luca ZUCCOLO

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 13, 1|2013

Giorgio Del Zanna, "I cristiani e il Medio Oriente (1798-1924)", Bologna, Il Mulino, 2011, 368 pp.

Giorgio Del Zanna, "I cristiani e il Medio Oriente (1798-1924)", Bologna, Il Mulino, 2011, 368 pp.

I Paesi che compongono il Medio Oriente, le loro vicende storiche e le loro turbolenze presentano ancora oggi un nodo irrisolto della storia e della politica internazionali. Comunemente si è propensi a identificare la regione mediorientale come un’area a maggioranza musulmana, dominata dai progressi e dagli sconvolgimenti storici delle popolazioni arabe. Tuttavia, a partire dalla fine del XVIII secolo fino agli albori del XX secolo, una parte decisiva nello sviluppo di questa regione è stata giocata dalle popolazioni orientali di religione cristiana. Infatti, nell’Ottocento, «il ruolo dei cristiani è stato superiore al loro peso numerico e appare oggi illuminante per comprendere il passaggio dall’Impero Ottomano agli Stati nazionali da cui è scaturito il moderno Medio Oriente».

.

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)


.


Per citare questo articolo


ZUCCOLO, Luca, «Recensione: Giorgio DEL ZANNA, I cristiani e il Medio Oriente (1798-1924), Bologna, Il Mulino, 2011, 368 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 13, 1|2013

URL: <http://www.studistorici.com/2013/04/29/zuccolo3_numero_13/>

.


Licenze


Creative Commons License«Recensione: Giorgio DEL ZANNA, I cristiani e il Medio Oriente (1798-1924), Bologna, Il Mulino, 2011, 368 pp.» by Luca Zuccolo / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.

.

Scrivi un commento