15/ RECENSIONE: Gabriele BALBI, Paolo MAGAUDDA, Storia dei media digitali. Rivoluzioni e continuità, Roma-Bari, Laterza, 2014, XXI + 181 pp.
a cura di Luca ZUCCOLO
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 25, 1|2016

Gabriele Balbi, Paolo Magaudda, Storia dei media digitali. Rivoluzioni e continuità, Roma-Bari, Laterza, 2014, XXI + 181 pp.
Al giorno d’oggi ci confrontiamo quotidianamente con i media digitali, li usiamo – a volte ne abusiamo – li critichiamo e li confrontiamo con i media “tradizionali”, ma, spesso, poco conosciamo della loro storia e dei loro aspetti culturali, ovvero «del rapporto tra le tecnologie mediali e le strutture culturali e simboliche più profonde di una società».
La storia “socio-culturale” dei media digitali, la digitalizzazione come rivoluzione e al tempo stesso continuità in un processo storico che va ben al di là della semplice modificazione del nostro modo di accedere alle informazioni o di comunicare è al centro di questo volume, che unisce le competenze di Gabriele Balbi, professore assistente in Media Studies presso l’Università della Svizzera italiana di Lugano, e Paolo Magaudda, sociologo presso l’Università di Padova. Il saggio qui presentato si inserisce, infatti, in un ampio filone di ricerche storiche e sociologiche sui media digitali e sulle loro interazioni con la società presente a cui i due autori hanno contribuito con i loro precedenti volumi, tra cui ricordiamo il saggio di Balbi sulle origini del telefono in Italia e quello di Magaudda sul consumo delle tecnologie musicali.
.
.
.
ZUCCOLO, Luca, «RECENSIONE: Gabriele BALBI, Paolo MAGAUDDA, Storia dei media digitali. Rivoluzioni e continuità, Roma-Bari, Laterza, 2014, XXI + 181 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 25, 1|2016
URL: <http://www.studistorici.com/2016/03/29/zuccolo_numero_25/>
.
«Recensione: Gabriele BALBI, Paolo MAGAUDDA, Storia dei media digitali. Rivoluzioni e continuità, Roma-Bari, Laterza, 2014, XXI + 181 pp.» by Luca Zuccolo / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.