Messa a fuoco: la parola agli storici: indice delle puntate

Messa a fuoco: la parola agli storici, è il frutto di una collaborazione fra «Qualestoria» e «Diacronie». Le due riviste, rispettivamente cartacea ed elettronica, uniscono le forze per uno scopo comune: proporre un medesimo contenuto d’alto livello scientifico usufruendo, simultaneamente, di differenti mezzi di comunicazione. L’intento è quello di raggiungere una larga platea di addetti ai lavori, ricercatori e appassionati, offrendo di volta in volta una discussione su argomenti legati a determinate parole chiave.
La rubrica, pensata come spazio di dibattito e confronto, possiede, e qui sta la maggiore novità, un’identità trans-mediale. Tre ospiti rispondono a quesiti inerenti il tema oggetto di indagine, declinandolo in vari contesti geografici e temporali, seconda le specifiche competenze di ciascuno degli studiosi interpellati.
Le interviste vengono pubblicate sul sito di «Diacronie» e presentate su carta da «Qualestoria», in versioni destinate alla stampa. Ciò nella convinzione, che è di entrambe le riviste, di contribuire all’avanzamento della conoscenza storica in maniera originale, senza rinunciare ai crismi della scientificità.
.
Transizioni democratiche
intervengono Costanza Calabretta, Giulia Quaggio e Stefano Bottoni
.
Turismo di guerra
intervengono Simone Bozzato, Anna Rita Irimias e Matteo Tomasoni
.
Ambientalismi
intervengono Giulia Malavasi, Luigi Piccioni e Lise Sedrez
.
Monumentalistica
intervengono Alice Ciulla, Valeria Deplano e Renzo Villa
.
Didattica della storia
intervengono Andrea Miccichè, Carla Marcellini e Ivo Mattozzi
.
Giornalismo di guerra
intervengono Mauro Forno, Lorenzo Benadusi e Enrico Serventi Longhi
Città libera
intervengono Paolo Borioni, Giulia Caccamo e Raoul Pupo
.
Volontarismo
intervengono Alessandro Bonvini, Fabio Todero e Enrico Acciai
.
![Caporetto-Kobarid by stefano Merli on Flickr (CC BY-SA 2.0) Ministerio de la Presidencia. Gobierno de España on Wikimedia Commons [Public Domain]](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2025/07/transizioni-democratiche-150x150.jpg)




!["Gerda Taro by anonymous on wikimedia commons [Public Domain] Gerda Taro by anonymous on wikimedia commons [Public Domain]](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2021/08/messa-a-fuoco-giornalismo-di-guerra-150x150.jpg)

!["Batallón de la Muerte, noto come CENTURIA ERRICO MALATESTA" by Bramfab on Wikimedia commons [Public Domain] Batallón de la Muerte, noto come CENTURIA ERRICO MALATESTA](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2020/06/messa-a-fuoco_volontarismo-150x150.jpg)




