18/ RECENSIONE: Adriano VINALE, Pragmatismo americano. Razza e democrazia, Napoli, Cronopio, 2012, 261 pp.
a cura di Valerio ROMITELLI
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 13, 1|2013
Adriano Vinale, "Pragmatismo americano. Razza e democrazia", Napoli, Cronopio, 2012, 261 pp.
Come gli ultimi accordi finanziari confermano, sembra proprio che la Cina stia riuscendo a sopravanzare e mettere al traino la potenza economica americana.
In senso contrario va, però, la strategia Nato orientata a stringere i ranghi tra gli alleati pur di non recedere in quella sorta di prolungamento della guerra fredda che continua a trattare Mosca e Pechino come nemici giurati.
D’altra parte, se ci si chiede quale sia la scuola di pensiero che ha indirizzato la più recente e spettacolare crescita delle stesse Russia e Cina, oltre che degli altri paesi emergenti, quali India e Brasile, la risposta deve essere cercata dalle parti di quel neoliberismo di cui gli Stati Uniti, assieme alla Gran Bretagna, sono terra d’origine e di tutt’ora persistente coltivazione. Non altra è la fonte prima cui da più di trent’anni si abbevera tutto quel managerialismo globale i cui meriti diventano sempre meno paragonabili alle crescenti colpe.
.
.
.
.
.
.
ROMITELLI, Valerio, «Recensione: Adriano VINALE, Pragmatismo americano. Razza e democrazia, Napoli, Cronopio, 2012, 261 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 13, 1|2013
URL: <http://www.studistorici.com/2013/04/29/romitelli_numero_13/>
.
«Recensione: Adriano VINALE, Pragmatismo americano. Razza e democrazia, Napoli, Cronopio, 2012, 261 pp.» by Valerio Romitelli / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.




