15/ RECENSIONE: Gianluca SCROCCU, Il partito al bivio. Il PSI dall’opposizione al governo (1953-1963), Roma, Carocci, 2011, 358 pp.
a cura di Jacopo PERAZZOLI
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 16, 4|2013

Gianluca Scroccu, "Il partito al bivio. Il PSI dall’opposizione al governo (1953-1963)",
Roma, Carocci, 2011, 358 pp.
Gianluca Scroccu, ricercatore presso il Dipartimento di Studi Storici, Geografici e Artistici dell’Università di Cagliari, si è occupato approfonditamente dell’evoluzione del socialismo italiano nel secondo dopoguerra. Soffermatosi sui singoli protagonisti di quella stagione con i volumi La passione di un socialista: Sandro Pertini e il PSI dalla Liberazione agli anni del centro-sinistra e Alla ricerca di un socialismo possibile. Antonio Giolitti dal PCI al PSI, ha in seguito rielaborato il tema su un piano più generale come dimostra quest’opera, frutto della sua tesi di dottorato.
Il partito al bivio si inserisce tra i tentativi della storiografia degli ultimi anni di riconsiderare l’intera vicenda del PSI nel corso degli anni Cinquanta.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
PERAZZOLI, Jacopo, «Recensione: Gianluca SCROCCU, Il partito al bivio. Il PSI dall’opposizione al governo (1953-1963), Roma, Carocci, 2011, 358 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 16, 4|2013
URL: <http://www.studistorici.com/2013/12/29/perazzoli_numero_16/>
.
«Recensione: Gianluca SCROCCU, Il partito al bivio. Il PSI dall’opposizione al governo (1953-1963), Roma, Carocci, 2011, 358 pp.» by Jacopo Perazzoli / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.