ISSN: 2038-0925

12/ “Girls, Boys, Art, Pleasure”: origine e alterne fortune dei paninari, tra edonismo anni Ottanta e proto-berlusconismo

di Olga CAMPOFREDA

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 53, 1|2023
.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

"Paninare in piazza San Babila a Milano nel 1986; Il paninaro, 1/1986." by sconosciuto via Wikimedia Commons (Public Domain)

“Paninare in piazza San Babila a Milano nel 1986; Il paninaro, 1/1986.” by sconosciuto via Wikimedia Commons (Public Domain)

.

.


Abstract


Italiano

All’inizio degli anni ottanta a Milano gruppi di adolescenti si riuniscono attorno al primo fast food della catena Burghy, un luogo simbolico che rappresenta gli aspetti di un’America ben diversa da quella che solo un decennio prima era stata vista come la mecca della controcultura. I paninari italiani si riconoscono nello yuppie, nel giovane businessman di successo, nello studente della Ivy League. Questo articolo ambisce a creare una descrizione del fenomeno dei paninari in Italia con l’obiettivo di dimostrare quanto questa sottocultura, per troppo tempo considerata figlia del disimpegno e del riflusso, abbia anticipato di qualche anno tendenze e atteggiamenti tipici degli anni del berlusconismo, spesso abbracciando posizioni politiche apertamente di destra.

Parole chiave: consumismo, Milano, paninari, Silvio Berlusconi, sottocultura.

 

English

At the very beginning of the Eighties, groups of teenagers gained in Milan around the first Italian fast-food (part of a chain called Burghy). The place acquired a symbolic value, representing a culture coming from the United States which was very different from what had been known until then as counterculture. Italian paninari identify themselves in the youppie, the young and successful businessman, in the rich Ivy League student. This article aims to draw a portrait of the Italian paninari movement, at the same time shading light on the political engagement that characterized it – anticipating a form of proto-Berlusconism – despite the general interpretation according to which this all-Italian subculture should be regarded as purely edonistic.

Keywords: Consumerism, Milan, Paninari, Silvio Berlusconi, Subculture.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Olga Campofreda è honorary research fellow alla UCL, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Italianistica lavorando sulla rappresentazione della giovinezza come forma di impegno culturale negli scritti di Pier Vittorio Tondelli. La sua ricerca ha portato alla pubblicazione di una monografia, intitolata Dalla Generazione all’Individuo. Giovinezza, identità, impegno nell’opera di Pier Vittorio Tondelli (Milano-Udine, Mimesis, 2020). Come studiosa, il suo lavoro si concentra principalmente sulla letteratura italiana contemporanea, con un’angolazione particolare sui giovani e sulla coming of age. Le culture giovanili, la controcultura, gli studi sulle donne e gli studi di genere sono tra le sue principali aree di ricerca.

.


Per citare questo articolo


CAMPOFREDA, Olga, «“Girls, Boys, Art, Pleasure”: origine e alterne fortune dei paninari, tra edonismo anni Ottanta e proto-berlusconismo», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 53, 1|2023

URL: <http://www.studistorici.com/2023/03/29/campofreda_numero_53/>

.


Licenze


Creative Commons License«“Girls, Boys, Art, Pleasure”: origine e alterne fortune dei paninari, tra edonismo anni Ottanta e proto-berlusconismo» by Olga Campofreda / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

Scrivi un commento