ISSN: 2038-0925

Messa a fuoco. Transizioni democratiche

Intervengono Costanza CALABRETTA, Giulia QUAGGIO e Stefano BOTTONI
.
.

Le transizioni democratiche dipendono esclusivamente dalla dimensione ideologica o anche da fattori e considerazioni di natura economica?

Alla transizione verso le istituzioni democratiche fa seguito un consolidamento delle stesse; durante questo periodo non è infrequente che uomini e istituzioni facenti parte del vecchio regime “sopravvivano” o mutino in maniera non significativa e divengano elementi di quello nuovo. Quanto contano le continuità e quanto, invece, le discontinuità, nel passaggio a un sistema democratico?

Oggi sembrano essere venuti meno i presupposti che portavano alcuni studiosi a ipotizzare che la transizione democratica potesse costituire l’ultimo passo verso un punto di arrivo politico, una sorta di paradigma incontrovertibile. Per quale ragione a suo giudizio è avvenuto questo mutamento d’opinione?

.
.

Scrivi un commento