ISSN: 2038-0925

Messa a fuoco

Messa a fuoco. Transizioni democratiche

Intervengono Costanza CALABRETTA, Giulia QUAGGIO e Stefano BOTTONI . . Le transizioni democratiche dipendono esclusivamente dalla dimensione ideologica o anche da fattori e considerazioni di natura economica? Alla transizione verso le istituzioni democratiche fa seguito un consolidamento delle stesse; durante questo periodo non è infrequente che uomini e istituzioni facenti parte del vecchio regime “sopravvivano” […]



Messa a fuoco. Turismo di guerra

Intervengono Simone BOZZATO, Anna Maria IRIMIÁS e Matteo TOMASONI . . Molte destinazioni turistiche devono la loro forza di attrazione al legame con periodi o eventi storici. Ritiene che questo legame sia solo superficiale o che implichi un vero e proprio processo di rielaborazione e trasmissione della conoscenza storica? Nell’ambito del cosiddetto “dark tourism” il […]



Messa a fuoco. Giornalismo di guerra

Intervengono Mauro FORNO, Lorenzo BENADUSI e Enrico SERVENTI LONGHI . . Come sostiene Peppino Ortoleva, la prima guerra mondiale rappresenta un tornante decisivo per la storia del giornalismo: è in questi anni che lo Stato si affaccia sul mondo delle comunicazioni e lo utilizza come strumento di omologazione culturale e ideologica. Quali caratteristiche assume, da […]



Messa a fuoco. Città libera

Intervengono Paolo BORIONI, Giulia CACCAMO e Raoul PUPO . . Che cos’è una “città libera”?



Messa a fuoco. Il volontarismo

Intervengono Alessandro BONVINI, Fabio TODERO e Enrico ACCIAI . . Che cos’è il volontarismo?



Messa a fuoco: la parola agli storici: indice delle puntate

Messa a fuoco: la parola agli storici, è il frutto di una collaborazione fra «Qualestoria» e «Diacronie». Le due riviste, rispettivamente cartacea ed elettronica, uniscono le forze per uno scopo comune: proporre un medesimo contenuto d’alto livello scientifico usufruendo, simultaneamente, di differenti mezzi di comunicazione. L’intento è quello di raggiungere una larga platea di addetti […]