Sommario
LUOGHI E NON LUOGHI DELLA SICILIA CONTEMPORANEA
ISTITUZIONI, CULTURE POLITICHE E POTERE MAFIOSO
SOMMARIO
N°3, 2|2010 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea
.
 |
PREFAZIONE di Giuseppe Carlo Marino
Quando, nell’autunno di una lunga stagione di ricerca e di lavoro scientifico, viene il momento dell’onore, c’è soltanto da prenderne atto con gratitudine, vincendo (se per naturale grazia la si avverte) la ritrosia della modestia… [more] |
 |
Alle origini della Sicilia contemporanea. Il secondo dopoguerra tra separatismo e vocazione autonomista: contesto storico e riflessi politico istituzionali
di Fausto PIETRANCOSTA – «Quando, nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943, le forze alleate iniziano lo sbarco in Sicilia, a tirare un sospiro di sollievo sono in tanti: … [more] |
 |
Il separatismo siciliano (1943-1947)
di Deborah PACI e Fausto PIETRANCOSTA – Il separatismo di Finocchiaro Aprile si è imposto sulla scena politica siciliana subito dopo l’occupazione alleata dell’isola. Ma dove affondano le radici ideologiche del movimento separatista? Quali sono state le finalità perseguite dal MIS (Movimento Indipendentista Siciliano)?… [more] |
 |
“Navigare di conserva”. Il partito d’Azione in Sicilia
di Deborah PACI – Le vicende relative ai Comitati di Liberazione Nazionale in Sicilia sono emblematiche della differente evoluzione della fase postfascista in cui incorsero il Nord e il Sud dell’Italia. Ad una massiccia renitenza alla leva seguì lo sbarco degli anglo-americani, che, di fatto, segnò la fine della guerra per l’Isola… [more] |
 |
L’ente regionale siciliano: origini, caratteri e profilo istituzionale
di Fausto PIETRANCOSTA – Sembra innegabile che seppur fra diverse resistenze e notevoli ritardi, fra istanze autonomistiche e la nuova direzione politica nazionale del processo formativo statuale vi fu una sostanziale convergenza… [more] |
 |
“Le spinte e i ritorni”. Politica, istituzioni e società siciliane nel secondo dopoguerra: gli anni delle riforme
di Fausto PIETRANCOSTA – Lotta per l’autonomia e lotta contro lo statalismo furono le battaglie che il Governo regionale doveva continuare a combattere contro lo Stato, aspetto questo, che Giuseppe Alessi ribadì… [more] |
 |
Chi gioca solo e chi no. Ricerca sociale e azione democratica in Sicilia, 1952-1968
di Giacomo PARRINELLO – Dal 1952 al 1968 in Sicilia si è sviluppato un singolare esperimento di ricerca sociale – avviato e guidato dal sociologo e attivista Danilo Dolci – che ha profondamente innovato, tanto i metodi dell’indagine sociale, quanto la rappresentazione e la conoscenza delle classi popolari e del Mezzogiorno… [more] |
 |
Mafia e fascismo nella Sicilia degli anni Venti. Dall’ambigua tessitura all’operazione Mori, i maxiprocessi e la storia di una «tenebrosa associazione»
di Pierluigi BASILE – Nel 1925 con l’arrivo a Palermo del “prefetto di ferro” Cesare Mori si apriva una stagione di lotta alla mafia che non aveva precedenti nella storia del paese e che per l’intensità e l’energia impiegate nell’operazione repressiva e la mobilitazione propagandistica segnò un’epoca… [more] |
 |
La mafia a Ragusa. La provincia babba nel “cono d’ombra”
di Giorgio CACCAMO – La provincia di Ragusa è stata sempre considerata un’area immune dalla mafia. Se per un lungo periodo questo stereotipo corrisponde al vero, le rare analisi storiche mostrano che a partire dagli anni Sessanta anche negli Iblei si diffondono organizzazioni criminali… [more] |
 |
Intervista a Giuseppe Carlo Marino
di Deborah PACI e Fausto PIETRANCOSTA – Lo storico Giuseppe Carlo Marino affronta alcuni dei temi più rilevanti della storia siciliana del Novecento. Attraverso una lucida analisi, l’autonomismo, il separatismo, il ruolo dei partiti politici e il fenomeno mafioso sono inquadrati… [more] |
 |
Mafia, politique et démocratie: entretien avec Jean-Louis Briquet
di Deborah PACI – Jean-Louis Briquet répond aux questions de Diacronie sur les pratiques politiques officieuses et sur la corruption mafieuse en Italie. Il reviens sur certains thèmes traités dans son dernier livre Mafia, justice et politique en Italie. … [more] |
 |
Dall’oro verde all’oro nero. La Sicilia di Paolo La Rosa
DOSSIER FOTOGRAFICO – La raccolta di foto seguente proviene dalla collezione privata della famiglia La Rosa e documenta l’attività politica e sindacale di Paolo La Rosa … [more] |
 |
“Il diacono e il celebrante”. Giuseppe Alessi e Salvatore Aldisio: una pagina di storia siciliana attraverso la vita e l’esperienza dei due protagonisti dell’autonomia regionale
di Deborah PACI e Fausto PIETRANCOSTA – «Ricordo che non avevamo una lira, un foglio di carta con stampato Regione non l’avevamo, una sedia non l’avevamo, una macchina per girare non l’avevamo, non avevamo niente… [more] |
 |
“Quel che può unire”. Autonomismo e sistema delle autonomie in Gaspare Ambrosini
di Fausto PIETRANCOSTA – Nel corso di un dibattito parlamentare Gaspare Ambrosini affermò: «Io nelle cose e delle cose rilevo quella parte che può unire e non quel che può dividere»… [more] |
 |
Per l’Autonomia, contro la partitocrazia. L’autonomismo sicilianista di Silvio Milazzo
di Pierluigi BASILE – Silvio Milazzo fu ricco agrario, allievo di don Luigi Sturzo insieme all’amico d’infanzia Mario Scelba. Giovane militante popolare, durante il Ventennio fu… [more] |
 |
Un democristiano siciliano “diverso”. Il pensiero e l’opera di Piersanti Mattarella
di Pierluigi BASILE – La moderna cultura autonomista, eredità del pensiero di Luigi Sturzo, unita alla competenza tecnica, all’esperienza maturata negli enti locali e all’influenza della lezione di Pasquale Saraceno sulla programmazione e sull’intervento pubblico in economia, avrebbero posto Piersanti Mattarella… [more] |
Condividi