ISSN: 2038-0925

13/ RECENSIONE: Emanuela LOCCI, Storia della massoneria femminile. Dalle corporazioni alle obbedienze, Roma, Bastogi, 2017, 167 pp.

a cura di Luca G. MANENTI

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 32, 4|2017

Emanuela Locci, "Storia della massoneria femminile. Dalle corporazioni alle obbedienze", Roma, Bastogi, 2017, 167 pp.

Emanuela Locci, Storia della massoneria femminile. Dalle corporazioni alle obbedienze,
Roma, Bastogi, 2017, 167 pp.

Nel panorama storiografico italiano il tema del rapporto tra donne e libera muratoria è stato vittima di un tendenziale disinteresse, causato, secondo Emanuela Locci, dalla ritrosia degli studiosi a occuparsi di soggetti inutili ai fini carrieristici: «gli storici tendono a trascurare argomenti che possono sembrare marginali, di nicchia, che poi non sono proficui dal punto di vista accademico».

.

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)


.


Per citare questo articolo


MANENTI, Luca G., «RECENSIONE: Emanuela LOCCI, Storia della massoneria femminile. Dalle corporazioni alle obbedienze, Roma, Bastogi, 2017, 167 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 32, 4|2017

URL: <http://www.studistorici.com/2017/12/29/manenti_numero_32/>

.


Licenze


Creative Commons License«Recensione: Emanuela LOCCI, Storia della massoneria femminile. Dalle corporazioni alle obbedienze, Roma, Bastogi, 2017, 167 pp.» by Luca G. Manenti / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

Scrivi un commento