ISSN: 2038-0925

3/ Rafforzare l’Islam nella Turchia contemporanea: il ruolo femminile tra pubblico e privato

di Martina Crescenti

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 32, 4|2017

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

"Istanbul Kartal Seaside of Orhantepe Sahil" by Navid Linnemann on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

“Istanbul Kartal Seaside of Orhantepe Sahil”
by Navid Linnemann on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

.

.


Abstract


Italiano

Dagli anni Ottanta in poi, il movimento politico islamico turco si è mosso in favore del rafforzamento di valori e strutture della comunità religiosa in una società laicizzata dalle riforme kemaliste. Il processo di rivitalizzazione dell’Islam nello spazio pubblico è stata un’azione decisiva in tal senso, riscontrabile ad esempio nell’attivazione di reti di comunicazione di chiara impronta religiosa e nell’apertura di un mercato sempre più fiorente di oggetti squisitamente islamici. In tale programma politico si conferisce una maggiore importanza alla donna musulmana. Questa viene considerata una figura di trasmissione di valori islamici sia nel nucleo familiare, per il suo ruolo tradizionale di custode di valori religiosi, sia nella sfera pubblica, in qualità di predicatrice, ecc. Il presente lavoro ripercorre gli avvenimenti storici principali che hanno segnato il processo di rafforzamento dell’Islam in Turchia nella seconda metà del XX secolo. Alla luce di tale processo si propone un’analisi del ruolo femminile nella sfera pubblica e privata nel contesto di ascesa e attuale consolidamento del movimento islamico al governo.

Parole chiave: costruzione dell’identità islamica, Islam, movimento islamico turco, ruolo femminile, Turchia contemporanea.

 

English

Since the 1980s, the Turkish Islamic Political Movement has been strengthening the religious community’s structures and values in a society secularized by the kemalist reforms. The revitalization process of Islam in the public sphere has been a crucial action. This has involved, for example, the launch of religious communication networks and an flourishing production and circulation of Islamic merchandises. The movement has awarded more importance to Islamic women in a political perspective and involved them in the transmission of Islamic values. They therefore acquire a function in the public sphere, as a preacher, etc, as well as keeping their traditional role of religious values custodian in the family context. I will examine here the historical process of Islam strengthening in the second half of the 20th century Turkey. Upon that basis, I will analyze the female role supported by government in private and public spheres.

Keywords: construction of islamic identity, contemporary Turkey, female role, Islam, Turkish Islamic Movement.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Martina Crescenti è ricercatrice indipendente, specializzata in lingua e letteratura turca presso l’Università degli Studi di Firenze (2015) e diplomata nel master internazionale di II livello in “Sociologia: teoria, metodologia, ricerca” (2017) presso le Università La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la costruzione dell’identità in rapporto alle politiche di governo e in relazione ai processi di socializzazione e di apprendimento culturale (minoranza ebraico-turca; comunità islamico-turca).
.


Per citare questo articolo


Crescenti, Martina, «Rafforzare l’Islam nella Turchia contemporanea: il ruolo femminile tra pubblico e privato», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 32, 4|2017

URL: <http://www.studistorici.com/2017/12/29/crescenti_numero_32/>

.


Licenze


Creative Commons License«Rafforzare l’Islam nella Turchia contemporanea: il ruolo femminile tra pubblico e privato» by Martina Crescenti / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

tag_red , , , , , , , ,

Scrivi un commento