ISSN: 2038-0925

12/ Alexandra Kollontaï: Stato comunista e liberazione femminile

di Martina Ricci

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 34, 2|2018

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

“Коллонтай, Александра Михайловна” via Wikimedia Commons (CC-BY-SA 3.0)

.

.


Abstract


Italiano

In questo articolo si vuole presentare uno dei personaggi meno esaminati della Rivoluzione d’Ottobre: Alexandra Kollontaï. È stata l’unica donna al governo di Lenin e le sue riforme hanno modificato strutture millenarie di subordinazione femminile all’interno della giovane Repubblica Sovietica. Verranno illustrate le riflessioni di Alexandra Kollontaï sull’emancipazione femminile e il suo progetto iniziale per la liberazione economica delle donne, più precisamente le sue elaborazioni riguardanti il lavoro, la famiglia e lo Stato. Per fare ciò si analizzerà il suo scritto «La famille et l’Etat comuniste». Il periodo storico preso in considerazione corrisponde ai primi anni della giovane Repubblica Sovietica, dal consolidamento del regime fino alla stalinizzazione. Il primo paragrafo tratterà del lavoro salariato come strumento di liberazione femminile; il secondo focalizzerà l’attenzione sul lavoro domestico e sull’idea di una nuova struttura familiare e statale; infine saranno affrontate le difficoltà riscontrate da Kollontaï ed il problema dell’eredità del suo pensiero.

 

Parole chiave: Alexandra Kollontaï, femminismo, lavoro domestico, marxismo, stato socialista.

 

English

In this article one of the most important yet least examined protagonists of the October revolution, Alexandra Kollontaï, will be introduced. She was the only woman in Lenin’s government and her reforms modified structures of female subordination, dating back thousands of years, within the young Soviet Republic. Alexandra Kollontaï’s reflections on female emancipation will thus be illustrated, as well as her initial project for women’s economic freedom, more specifically her developments regarding work, family and the state. To do this, her text “La famille et l’État communiste” will be analysed. The historical period taken into consideration corresponds to the first years of the young Soviet Republic, from the regime’s consolidation until Stalinisation. The first paragraph will discuss paid work as an instrument of female emancipation; the second will focus on housework and on the idea of a new family and state structure; at the end the difficulties observed by Kollontaï and the problem of Kollontaï’s legacy will be analyzed.

Keywords: Alexandra Kollontaï, feminism, domestic work, marxism, socialist state.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Martina Ricci è attualmente studentessa del corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche presso l’Università di Bologna, con indirizzo storia contemporanea. Laureata in Relazioni Internazionali presso l’Università di Ginevra s’interessa particolarmente di teoria femminista e di storia delle donne. Ha conseguito una tesi sui femminismi turchi dal titolo: Femmes, Etat e société dans la Turquie contemporaine.
.


Per citare questo articolo


Ricci, Martina, «Alexandra Kollontaï: Stato comunista e liberazione femminile», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 34, 2|2018

URL: <http://www.studistorici.com/2018/06/29/ricci_numero_34/>

.


Licenze


Creative Commons License«Alexandra Kollontaï: Stato comunista e liberazione femminile» by Martina Ricci / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.

.

Scrivi un commento