ISSN: 2038-0925

22/ SITOGRAFIA : La rete e l’immigrazione italiana nell’area platense

di Jacopo BASSI
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 5, 1|2011

"La pesca", Uruguay, by gusuval/Gustavo Uval on Flickr (CC-BY-NC-ND)

"La pesca", Uruguay, by gusuval/Gustavo Uval on Flickr (CC-BY-NC-ND)

L’emigrazione italiana verso Argentina, Uruguay e Paraguay è stata numericamente rilevante nel complesso del fenomeno migratorio italiano. Il bacino del Rio della Plata, in più di cento anni, ha accolto un numero grandissimo di italiani: non a caso l’Argentina fu ribattezzata da Cristoforo Negri «l’Australia italiana».
Molte delle caratteristiche della storiografia cartacea si sono riprodotte anche nei siti presenti sul web:su tutte l’attenzione rivolta agli aspetti locali dell’emigrazione e la preservazione delle caratteristiche della comunità d’origine. Quali risorse offre la rete per lo studio della materia? Quali repertori sono accessibili online? Quali linee d’indirizzo emergono dall’interazione dello studio dell’emigrazione con le nuove tecnologie? […» Scarica l’articolo completo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


Per citare questo articolo


BASSI, Jacopo, «La rete e l’immigrazione italiana nell’area platense», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 5, 1|2011,
URL:<http://www.studistorici.com/2011/01/29/bassi_numero_5>
.
.


Diritti


Creative Commons License«La rete e l’immigrazione italiana nell’area platense» by Jacopo Bassi / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.
.

tag_red , , , , , , , , ,

Scrivi un commento