ISSN: 2038-0925

11/ Il quarto governo Fanfani e la crisi di Cuba del 1962. Una chiave di volta per l’apertura a sinistra

di Matteo Anastasi

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 20, 4|2014

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

Abbie Rowe (1905-1967), "President John F. Kennedy Meets with Prime Minister of Italy, Amintore Fanfani", 1961. Riproduzione fotomeccanica, 20×25 cm. Boston, John F. Kennedy Presidential Library and Museum: White House Photographs (ID JFKWHP-AR6633-A)

Abbie Rowe (1905-1967), President John F. Kennedy Meets
with Prime Minister of Italy, Amintore Fanfani
, 1961.
Riproduzione fotomeccanica, 20×25 cm.
Boston, John F. Kennedy Presidential Library and Museum:
White House Photographs (ID JFKWHP-AR6633-A)

.

.


Abstract


Italiano

Il presente saggio è incentrato sull’analisi del ruolo giocato dall’Italia durante uno dei momenti di maggiore attrito della guerra fredda: la crisi dei missili di Cuba. La scelta di questo tema deriva dalla volontà di esaminare un frangente della storia contemporanea particolarmente battuto, quale la tensione dell’ottobre 1962, alla luce dell’azione italiana nella crisi, quest’ultimo aspetto, invece, relativamente poco studiato. Obiettivo del lavoro è dimostrare da un lato l’impegno profuso da Roma per favorire una soluzione pacifica della contesa, dall’altro la profonda influenza che gli eventi cubani, e più in generale, l’acuirsi delle tensioni sovietico-statunitensi, ebbero sulle dinamiche politiche italiane.

Parole chiave: Amintore Fanfani, apertura a sinistra, crisi dei missili di Cuba, Democrazia Cristiana, Partito Socialista Italiano.

 

English

The current essay is focused on the analysis of the role played by Italy during one of the most fractioning moment of the Cold War: the Cuban missile crisis. The choice of this topic derives from the willingness to examine a particularly studied period of the contemporary history, that is the tension of October 1962, in the light of the Italian action during the crisis (this latter relatively less studied).
The aim of the work is to demonstrate from one side the strong effort made by Rome to promote a pacific solution of the dispute, from the other side the deep influence that the Cuban events and, in general, the increase of the Soviet-American tensions had on the Italian political dynamics.

Keywords: Amintore Fanfani, Cuban missile crisis, Democrazia Cristiana, opening to the left, Partito Socialista Italiano.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]


Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Matteo Anastasi ha conseguito la laurea in Storia presso l’Università Europea di Roma discutendo una tesi sull’attività del quarto governo di Amintore Fanfani. Attualmente si sta specializzando in Relazioni Internazionali presso l’Università LUISS Guido Carli, sotto la supervisione del professor Francesco Perfetti. I suoi campi di studio sono l’analisi del fenomeno politico dell’ apertura a sinistra nel dopoguerra e la storia diplomatica italiana.
.


Per citare questo articolo


Anastasi, Matteo, «Il quarto governo Fanfani e la crisi di Cuba del 1962. Una chiave di volta per l’apertura a sinistra», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 20, 4|2014

URL: <http://www.studistorici.com/2014/12/29/anastasi_numero_20/>

.


Licenze


Creative Commons License«Il quarto governo Fanfani e la crisi di Cuba del 1962. Una chiave di volta per l’apertura a sinistra» by Matteo Anastasi / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.

.

tag_red , , , , , ,

Scrivi un commento