11/ RECENSIONE: Alba MORA (a cura di), Il Collegio dei Nobili di Parma. La formazione della classe dirigente (secoli XVII-XIX), Parma, MUP, 2013, 394 pp.
a cura di Alessandro DE LUCA
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 25, 1|2016

Alba Mora (a cura di), Il Collegio dei Nobili di Parma. La formazione della classe dirigente (secoli XVII-XIX), Parma, MUP, 2013, 394 pp.
Il libro in oggetto tratta il tema della formazione della classe dirigente del Ducato farnesiano, uno degli Stati di antico regime più importanti d’Italia, soprattutto per le innovazioni in campo culturale, politico, sociale e amministrativo che in esso si produssero durante l’età del riformismo illuminato a metà del Settecento.
A tal proposito emerge con chiarezza che il libro, frutto degli atti del Convegno nazionale tenutosi a Fornovo, Sala Baganza e Fontevivo tra il 22 e il 24 maggio del 2008, ed edito a Parma nel 2013 da MUP – una diretta emanazione della Fondazione Monte Parma –, non è un testo di storia locale ma una serie di contributi che a partire dal 1601 fino ad arrivare al 1831 tocca i temi più importanti che interessarono il funzionamento e l’organizzazione di un tipico Stato dell’Ancien Régime passato attraverso le tempeste del riformismo illuminato, dell’età napoleonica e della Restaurazione.
.
.
.
.
.
.
DE LUCA, Alessandro, «RECENSIONE: Alba MORA (a cura di), Il Collegio dei Nobili di Parma. La formazione della classe dirigente (secoli XVII-XIX), Parma, MUP, 2013, 394 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 25, 1|2016
URL: <http://www.studistorici.com/2016/03/29/deluca_numero_25/>
.
«Recensione: Alba MORA (a cura di), Il Collegio dei Nobili di Parma. La formazione della classe dirigente (secoli XVII-XIX), Parma, MUP, 2013, 394 pp.» by Alessandro De Luca / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.