13/ RECENSIONE: Claudio MANCUSO, La patria in festa. Ritualità pubblica e religioni civili in Sicilia (1860-1911), Palermo, Edizioni La Zisa, 2013, 460 pp.
a cura di Deborah PACI
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 25, 1|2016

Claudio Mancuso, La patria in festa. Ritualità pubblica e religioni civili in Sicilia (1860-1911), Palermo, Edizioni La Zisa, 2013, 460 pp.
Claudio Mancuso è docente a contratto di Storia Contemporanea presso l’Università degli Studi di Palermo e l’Università degli Studi di Torino; La patria in festa è frutto del lavoro di ricerca portato avanti durante il corso di laurea specialistica e il dottorato, conseguito presso l’Università di Urbino.
Il libro indaga come è stato “raccontato” il Risorgimento in Sicilia: questo filone di studi ha sinora, colpevolmente, trascurato il Meridione.
Mancuso intende indagare la periferia del paese e, insieme ad essa la miriade di borghi semirurali sovrarappresentati dall’indagine storica. Il periodo preso in esame è il primo cinquantennio unitario, quello “liberale”. L’autore ha privilegiato, nell’uso delle fonti, il ricorso a deliberazioni e provvedimenti delle autorità e delle amministrazioni locali dell’isola; è stato inoltre fatto ricorso alla documentazione proveniente dalle Società di Storia Patria di Palermo, Catania e Messina e alla stampa nazionale e locale.
.
.
.
.
PACI, Deborah, «RECENSIONE: Claudio MANCUSO, La patria in festa. Ritualità pubblica e religioni civili in Sicilia (1860-1911), Palermo, Edizioni La Zisa, 2013, 460 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 25, 1|2016
URL: <http://www.studistorici.com/2016/03/29/paci_numero_25/>
.
«Recensione: Claudio MANCUSO, La patria in festa. Ritualità pubblica e religioni civili in Sicilia (1860-1911), Palermo, Edizioni La Zisa, 2013, 460 pp.» by Deborah Paci / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.