ISSN: 2038-0925

Sommario – numero 54

I. Articoli

II. “Motore, ciak, storia!”

III. L’ambiente della storia

IV. Recensioni “L’ambiente della storia”

V. Recensioni

.

.

I. Articoli


"2.TBMM" by faruk on Flickr (CC BY-SA 2.0)
1/ The Great National Assembly of Turkey and Its Place Between Sultanate and Republic

di Erik Jan ZÜRCHER – È ormai una consuetudine affermare che all’Impero Ottomano sia succeduta la Repubblica di Turchia. Tuttavia, non è vero. Quando il sultanato ottomano fu abolito nel novembre del 1922, l’abolizione in sé non fu contestata in modo feroce. I dibattiti si concentrarono su altre due questioni: sulla crea… [more]

pp. 1-13

.

II. “Motore, ciak, storia!”


"Eiffel Lace" by OzRocky on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
2/ Midnight in Paris, a Film for HistoryQuesto articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Roberto ABDALA JR. – Il film Midnight in Paris (2011), diretto da Woody Allen, offre una singolare opportunità per insegnanti e ricercatori di storia di riflettere sul loro lavoro. I riferimenti sono molti, dall’idea di una città come «luogo della memoria», ad alcune delle varie convenzioni che spesso si confon… [more]

pp. 14-32

.

III. L’ambiente della storia


"Les usines de la Vieille Montagne à la Mallieue (Saint-Georges-sur-Meuse)" by Joseph Fussell  (1818–1912) via Wikimedia Commons (Public Domain)
3/ “Et après la fin du monde…” : critiques environnementales de l’industrialisation dans la littérature du Nord de la France et de la Belgique francophone (années 1840-1850)Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Samy BOUNOUA – Durante gli anni Quaranta e Cinquanta dell’Ottocento, un periodo di accelerazione dell’industrializzazione, il degrado ambientale divenne oggetto di preoccupazione per diversi scrittori della Francia settentrionale e del Belgio francofono. Alcuni vedono nell’industrializzazione una minaccia all’equi… [more]

pp. 33-49


"SIGNAC Paul,1883 - Route de Gennevilliers, Faubourg de Paris (Orsay) - Detail -l" by L'art au présent on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
4/ Le rôle du soleil dans le remodelage des formes architecturales et urbaines pendant la période hygiéniste en FranceQuesto articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Amina HARZALLAH – Durante il periodo igienista in Francia (dalla seconda metà del XIX secolo fino alla seconda guerra mondiale), le teorie architettoniche e urbane hanno proposto una serie di raccomandazioni relative alla luce solare, attraverso una proliferazione di pubblicazioni di autori afferenti a varie discipli… [more]

pp. 50-71


"Henry William Pickersgill  (1782–1875), Ritratto di Jeremy Bentham by National Portrait Gallery: NPG 413 via Wikimedia Commons (Pubblico dominio)
5/ Seeds that could not grow: Jeremy Bentham’s unrealized botanical utopiasQuesto articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Henry JACOB – L’articolo esamina le intersezioni tra gli interessi botanici di Jeremy Bentham e le sue utopie utilitaristiche su scala globale. Per decenni egli richiese ad amici, parenti e conoscenti di inviargli specie vegetali provenienti da paesi diversi ed è ben noto come Bentham legasse questo interesse ai … [more]

pp. 72-95

.

IV. Recensioni. L’ambiente della storia


Anna-Katharina WÖBSE, Patrick KUPPER (eds.), Greening Europe. Environmental Protection in the Long Twentieth Century – A Handbook, Berlin - Boston, De Gruyter Oldenbourg, 2022, 472 pp.
6/ RECENSIONE: Anna-Katharina WÖBSE, Patrick KUPPER (eds.), Greening Europe. Environmental Protection in the Long Twentieth Century – A Handbook, Berlin – Boston, De Gruyter Oldenbourg, 2022, 472 pp.

di Sabrina BRIZIOLI – Greening Europe. Environmental Protection in the Long Twentieth Century – A Handbook, il primo volume che inaugura la serie Contemporary European History per la casa editrice De Gruyter, è un pregevole lavoro collettaneo a cura di Anna-Katharina Wöbse, ricercatrice in storia … [more]

pp. 96-108


Alessandra CAPUTI, Storie di resistenza ambientale. La tutela di Napoli e della costa campana negli anni Settanta, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2022, 225 pp.
7/ RECENSIONE: Alessandra CAPUTI, Storie di resistenza ambientale. La tutela di Napoli e della costa campana negli anni Settanta, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2022, 225 pp.

di Chiara Maria PULVIRENTI – Attivista di Italia Nostra e della rete SET (South Europe facing Touristification), componente della Consulta pubblica di audit sulle risorse e sul debito della città di Napoli, curatrice della seconda edizione de La lunga guerra per l’ambiente di Elena Croce e storica indipendente: il profilo biografico di Alessandra Caputi, … [more]

pp. 109-115

.

V. Recensioni


Enrico SERVENTI LONGHI, Il dramma di un’epoca. L’affaire Dreyfus e il giornalismo italiano di fine Ottocento, Roma, Viella, 2022, 304 pp.
8/ RECENSIONE: Enrico SERVENTI LONGHI, Il dramma di un’epoca. L’affaire Dreyfus e il giornalismo italiano di fine Ottocento, Roma, Viella, 2022, 304 pp.

di Valeria GALIMI – Il volume ricostruisce la ricezione del caso Dreyfus nella stampa italiana di fin-de-siècle. Per la sua articolazione e la ricchezza dell’analisi proposta questo lavoro va a colmare una rilevante lacuna, essendo ormai il tema della circolazione, dell’impatto e delle conseguenze dell’Affaire di fine secolo ampiamente affrontato a livello europeo… [more]

pp. 116-122


Bruno Walter Renato TOSCANO, Pantere Nere. America Bianca. Storia e politica del Black Panther Party, Verona, ombre corte, 2023, 293 pp.
9/ RECENSIONE: Bruno Walter Renato TOSCANO, Pantere Nere. America Bianca. Storia e politica del Black Panther Party, Verona, ombre corte, 2023, 293 pp.

di Marta GARA – Pantere Nere. America Bianca. Storia e politica del Black Panther Party è l’opera prima di Bruno Walter Renato Toscano, dottorando in storia contemporanea all’Università di Pisa e cultore della materia in Studi intersezionali di genere nella stessa università. Il volume ricostruisce la storia del Black Panther Party (BPP) dalla formazione politica dei due fondatori all’inizio degli anni Sessanta… [more]

pp. 123-129


Clara ZANARDI, La bonifica umana. Venezia dall’esodo al turismo, Milano, Unicopli, 2020, 251 pp.
10/ RECENSIONE: Clara ZANARDI, La bonifica umana. Venezia dall’esodo al turismo, Milano, Unicopli, 2020, 251 pp.

di Jacopo BASSI – Prendere in esame Venezia oggi significa misurarsi con una molteplicità di eventi diversi: il turismo di massa, la complessità della tutela artistica e paesaggistica di una città fragile, la crisi climatica e ambientale che la affligge, la gentrificazione di un complesso urbano sui generis. Proprio per questa commistione di problematiche il libro dell’antropologa urbana Clara Zanardi. … [more]

pp. 130-135

[Torna su ↑]

.

N.B.: l’icona Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review contraddistingue gli articoli che sono stati sottoposti a double-blind peer review.

.

Credits

  • Copertina del numero: “Funny faces” by Frank van Dongen on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
  • Sezione I: “reverberation” by fusion-of-horizons on
    Flickr (CC BY 2.0)
  • Sezione II:”Cinéma du Panthéon, Paris” by ActuaLitté on Flickr (CC BY-SA 2.0)
  • Sezione III: “Urpflanze / Susana Soares (PT/UK)” by Ars Electronica on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
  • Sezione IV: “IMG_4570” by Jason Tester on Flickr (CC BY-ND 2.0)
  • Sezione V: “周見信參展作品” by 忠銘 楊 on Flickr (CC BY-ND 2.0)

.

Scrivi un commento