Queer in gioco Storia, gioco e attivismo LGBTQIA+
Memorie di una rivolta: dall’archivio al gioco
23 Marzo 2025 · 16:30 – 21:00
Cassero LGBTQIA+ Center
Via Don Giovanni Minzoni 18, 40121 Bologna
L’esperienza ludica avvia una serie di eventi per riflettere sul legame profondo tra attivismo, memoria e gioco. Assieme alla Gilda del Cassero e al Centro di Documentazione “Flavia Madaschi”, le associazioni Clionet e Diacronie ci accompagneranno in una riflessione sul ruolo della public history nel tramandare i saperi queer.
Programma
16.30 – Introduzione a Stonewall 1969 [Aperta al pubblico]
17.30 – Sessioni a “Stonewall 1969 – A War Story” [Su prenotazione]
20.30 – Debriefing e commento
Cos’è “Stonewall 1969 – A War Story”?
Si tratta di un gioco di ruolo a sessione singola, pensato per gruppi di tre o quattro persone. Il gioco ricostruisce, attraverso un’esperienza immersiva e intensa, i moti di Stonewall del giugno 1969, quando la comunità LGBTQIA+ di New York insorse contro le violenze della polizia, dando il via al movimento di liberazione omosessuale moderno.
Lə giocatorə interpreteranno persone queer che si trovavano quella notte nei pressi dello Stonewall Inn, affrontando scelte difficili, pregiudizi e soprusi. Stonewall 1969 – A War Story non è solo un gioco, ma un’esperienza di memoria attiva, che invita a riflettere sulla violenza subita dalla comunità LGBTQIA+ e sulla resistenza che ha reso possibile la conquista di diritti ancora oggi sotto attacco in molte parti del mondo.
Dopo il gioco, ci prenderemo uno spazio per condividere emozioni, riflessioni e analizzare insieme l’esperienza. Il debriefing sarà guidato da Debora Paci (UniMoRe), Davide Perfetti (Clionet) e Francesco Giovinazzi (La Gilda).
Un’occasione unica per scoprire il potere del gioco nella narrazione storica, connettersi con la memoria collettiva e riflettere sulle lotte ancora in corso.
Stonewall tra Storia e memoria
6 Aprile 2025 · 14:00 – 19:00
Play Festival Bologna
Bologna Fiere, Viale della Fiera, 20
Programma
Tavola rotonda con ricercatori, ricercatrici e game designer.
Il tema sarà il rapporto tra Storia e memoria nei movimenti LGBTQIA+
Segue la sessione di gioco “Stonewall 1969” con l’autore Stefano Burchi.
Gli organizzatori:
Clionet – Network di storici e storiche, ricercatori e ricercatrici, docenti e professionisti che si occupano di ricerca storica e comunicazione. Clionet si concentra sulla storia dei territori e delle comunità, uscendo dal contesto accademico per promuovere una conoscenza diffusa e accessibile.
Diacronie – Rivista e associazione culturale nata per promuovere la ricerca storica e la public history attraverso strumenti digitali e open access. Diacronie valorizza un approccio interdisciplinare alla storia, esplorando nuovi modi di raccontare il passato.
Centro di Documentazione “Flavia Madaschi” – Archivio, biblioteca e videoteca del Cassero LGBTQIA+ Center, dedicato alla raccolta e alla conservazione della memoria del movimento LGBTQIA+ italiano. Il Centro custodisce un vasto patrimonio documentario e funge da risorsa per ricercatori e attivisti.
La Gilda del Cassero – Gruppo ludico che usa il gioco come strumento di attivismo e inclusione, promuovendo il safer space nella comunità giocante italiana. Organizza eventi di gioco di ruolo e board game, partecipa a fiere di settore e sviluppa prodotti ludici a tematica LGBTQIA+, tra cui il primo gioco di carte italiano queer Lobbies.