ISSN: 2038-0925

10/ RECENSIONE: Alessandra GISSI, Paola STELLIFERI, L’aborto. Una storia, Roma, Carocci, 2023, 260 pp.

di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 63, 3|2025

.

RECENSIONE: Alessandra GISSI, Paola STELLIFERI, L’aborto. Una storia, Roma, Carocci, 2023, 260 pp.

RECENSIONE: Alessandra GISSI, Paola STELLIFERI, L’aborto. Una storia, Roma, Carocci, 2023, 260 pp.

Il libro Aborto. Una storia di Alessandra Gissi e Paola Stelliferi costituisce di fatto la prima storia dell’aborto in Italia in una prospettiva temporale di lunga durata. Pur situandosi nel quadro dello studio dell’Italia repubblicana, infatti, Gissi e Stelliferi scelgono di indagare la storia dell’aborto all’interno di una periodizzazione più ampia, con l’obiettivo di esaminare continuità e discontinuità politiche, sociali, e normative nel corso dei secoli. Infatti, il lavoro prende le mosse dal tardo Settecento e sconfina nel presente, chiudendosi con una riflessione sull’accesso all’aborto oggi. Nel ricostruire questa storia lunga attraverso le permanenze e le risonanze, così come le trasformazioni e le svolte, le autrici si propongono di sottrarre l’aborto a quella presunta «dimensione metastorica, impermeabile alle influenze del tempo e delle soggettività coinvolte» cui spesso viene ascritto. Fare la storia dell’aborto significa dunque decostruire l’idea che questo pertenga a valori immutabili, astorici, universali e assoluti, e mostrarne invece radici, evoluzioni, trasformazioni.
Il lavoro di Gissi (docente di storia contemporanea all’Università di Napoli “L’Orientale”) e Stelliferi (ricercatrice in storia contemporanea all’Università di Pisa) mette in luce la continuità tra Italia liberale e fascismo – mostrando le radici del nesso tra riproduzione e comunità nazionale – ma anche quella tra le politiche fasciste e l’Italia repubblicana. L’analisi delle autrici, inoltre, esplora le risonanze contemporanee dei nodi irrisolti della legge 194: esaminando gli ostacoli tuttora esistenti nell’accesso all’aborto in Italia, il saggio mostra che gli effetti del travagliato percorso della legge si riverberano nel presente.[…]

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autrice


Anastasia Barone è ricercatrice post-doc alla Facoltà di Scienze Politiche e Sociali della Scuola Normale Superiore e membro del Centro di Ricerca sui Movimenti Sociali – COSMOS. Si occupa di movimenti femministi e salute in Italia, concentrandosi sulla storia e l’attualità dei consultori.
.


Per citare questo articolo


BARONE, Anastasia, «RECENSIONE: Alessandra GISSI, Paola STELLIFERI, L’aborto. Una storia, Roma, Carocci, 2023, 260 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 63, 3|2025

URL: <http://www.studistorici.com/2025/09/29/barone_numero_63/>

.


Licenze


Creative Commons License«RECENSIONE: Alessandra GISSI, Paola STELLIFERI, L’aborto. Una storia, Roma, Carocci, 2023, 260 pp.» by Anastasia Barone / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento