7/ RECENSIONE: Anna BELLAVITIS, Nadia Maria FILIPPINI, Alessandra SCHIAVON (a cura di), Donne e giustizia. Dissimmetrie legislative e agency delle donne. Un percorso diacronico : Ateneo Veneto. Rivista di scienze, lettere e arti, CCXI, terza serie, 21, I /2024, 192 pp.
di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 63, 3|2025
.
RECENSIONE: Anna BELLAVITIS, Nadia Maria FILIPPINI, Alessandra SCHIAVON (a cura di), Donne e giustizia. Dissimmetrie legislative e agency delle donne. Un percorso diacronico : Ateneo Veneto. Rivista di scienze, lettere e arti, CCXI, terza serie, 21, I /2024, 192 pp.
Il volume – curato da Anna Bellavitis, Nadia Maria Filippini e Alessandra Schiavon – presenta gli atti del convegno «Donne e giustizia. Un percorso diacronico», svoltosi a Venezia il 5 marzo 2024, ed è inteso a spiegare il rapporto tra la giustizia e il genere, affrontando vari temi e problemi, dal Medioevo alla seconda metà del Novecento. Una doverosa premessa: numerosi contributi, qui raccolti, hanno il grande merito di avvalersi di ampie ricerche archivistiche; fondano così su solide basi riflessioni originali, che arricchiscono la storiografia giuridica e sociale, in un uso sapiente delle fonti giudiziarie.
L’«Introduzione» di Anna Bellavitis e Nadia Maria Filippini premette che il volume non vuole mettere al centro un «concetto astratto di equità» o il rapporto tra legge naturale e positiva – non a caso impersonata da Antigone – o «diritti e doveri asimmetrici» – sudditi/suddite, cittadine/cittadini. Donne e giustizia riflette sul polo di tensione “donne e diritti” e sul dilemma uguaglianza/differenza, tra norme, prassi giurisdizionale, mentalità. La categoria di agency femminile – di particolare fortuna nei Gender Studies – indica la capacità delle donne, soggetti socialmente e sessualmente deboli, ad «agire consapevolmente nel contesto sociale per generare un cambiamento».[…]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Floriana Colao, già ordinaria di Storia del diritto medievale e moderno e di storia delle codificazioni moderne nella Facoltà di Giurisprudenza di Siena, si è occupata di storia del diritto penale in età moderna e contemporanea; del controverso rapporto tra giustizia penale e politica nel Novecento; di storia toscana, con particolare riferimento al diritto civile e agrario; delle opere dei giuristi italiani, tra questi Piero Calamandrei, Guido Tedeschi, Carlo Rosselli, Mario Bracci; della condizione giuridica della donna nella stagione del positivismo criminologico e in età giolittiana.
.
COLAO, Floriana, «RECENSIONE: Anna BELLAVITIS, Nadia Maria FILIPPINI, Alessandra SCHIAVON (a cura di), Donne e giustizia. Dissimmetrie legislative e agency delle donne. Un percorso diacronico : Ateneo Veneto. Rivista di scienze, lettere e arti, CCXI, terza serie, 21, I /2024, 192 pp. », Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 63, 3|2025
URL: <http://www.studistorici.com/2025/09/29/colao_numero_63/>
.
«RECENSIONE: Anna BELLAVITIS, Nadia Maria FILIPPINI, Alessandra SCHIAVON (a cura di), Donne e giustizia. Dissimmetrie legislative e agency delle donne. Un percorso diacronico : Ateneo Veneto. Rivista di scienze, lettere e arti, CCXI, terza serie, 21, I /2024, 192 pp.» by Floriana Colao / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.
.




