13/ RECENSIONE: Simone CINOTTO, Gastrofascismo e impero. Il cibo nell’Africa Orientale Italiana, 1935-1941, Milano – Udine, Mimesis edizioni, 2022, 422 pp.
di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 63, 3|2025
.
RECENSIONE: Simone CINOTTO, Gastrofascismo e impero. Il cibo nell’Africa Orientale Italiana, 1935-1941, Milano – Udine, Mimesis edizioni, 2022, 422 pp.
Il corposo volume di Cinotto, Gastrofascismo e impero. Il cibo nell’Africa Orientale Italiana, 1935-1941, offre un’analisi attenta e dettagliata sul rapporto tra alimentazione, politica e ideologia negli anni dell’impero italiano, con un focus specifico sull’Africa Orientale Italiana. Il libro intende problematizzare l’immaginario coloniale e mettere in luce una dimensione quotidiana del colonialismo fascista raramente analizzata. Si tratta di uno scritto che adotta un linguaggio accessibile che lo rende fruibile non solo da un pubblico accademico ma anche da un pubblico non specialistico e ben si adatta alla divulgazione. L’opera si inserisce nel filone della storia culturale e sociale dell’alimentazione, esplorando come il regime di Mussolini abbia utilizzato il cibo non solo come strumento di controllo economico, ma anche come mezzo per plasmare l’identità nazionale e imperiale italiana; in dialogo con gli studi postcoloniali e con la material turn della storiografia, si colloca anche nel contesto attuale di rinnovato interesse verso il passato coloniale italiano.
Simone Cinotto è professore ordinario di Storia Contemporanea all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in Piemonte, nonché pioniere degli Italian Food Studies e figura di riferimento nello studio del nesso tra cibo, identità nazionale e dinamiche transnazionali, autore e curatore di molti volumi che pongono in relazione i Migrant Studies con la storia gastronomica.[…]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Federica Colomo è assegnista di ricerca in Storia e istituzioni dell’Africa all’Università Roma Tre. Ha conseguito il dottorato di ricerca in “Relazioni internazionali” discutendo la tesi L’Africa del posto al sole: colonizzazione demografica, razzismo e donne in colonia negli anni dell’impero. È membro del direttivo dell’Associazione Studi Africani in Italia. La sua ricerca si concentra sulla storia politica, sociale e culturale del Novecento nel Corno d’Africa, con particolare interesse al colonialismo italiano nella fase fascista e al passaggio dall’AFIS all’indipendenza della Somalia nei rapporti di cooperazione Somalia-Italia.
.
COLOMO, Federica, «RECENSIONE: Simone CINOTTO, Gastrofascismo e impero. Il cibo nell’Africa Orientale Italiana, 1935-1941, Milano – Udine, Mimesis edizioni, 2022, 422 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 63, 3|2025
URL: <http://www.studistorici.com/2025/09/29/colomo_numero_63/>
.
«RECENSIONE: Simone CINOTTO, Gastrofascismo e impero. Il cibo nell’Africa Orientale Italiana, 1935-1941, Milano – Udine, Mimesis edizioni, 2022, 422 pp.» by Federica Colomo/ Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.
.




