ISSN: 2038-0925

14/ RECENSIONE: Raffaello PANNACCI, L’occupazione italiana in URSS. La presenza fascista fra Russia e Ucraina (1941-1943), Roma, Carocci, 2023, 310 pp.

di Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 63, 3|2025

.

Raffaello PANNACCI, L’occupazione italiana in URSS. La presenza fascista fra Russia e Ucraina (1941-1943), Roma, Carocci, 2023, 310 pp.

Raffaello PANNACCI, L’occupazione italiana in URSS. La presenza fascista fra Russia e Ucraina (1941-1943), Roma, Carocci, 2023, 310 pp.

A prima vista sembrerebbe che, a oltre ottant’anni dagli eventi, non ci sia ancora molto da scrivere sulla campagna di Russia che vide impegnate le forze armate italiane sul fronte sovietico in appoggio all’alleato tedesco. La letteratura sull’argomento è vastissima e include la maggior produzione memorialistica da parte dei reduci della Seconda guerra mondiale, sia sulla vita al fronte sia sulla successiva esperienza della prigionia. Tuttavia le narrazioni autobiografiche e la storiografia si sono concentrate quasi esclusivamente sugli aspetti militari o sulla tragica sorte di quanti non tornarono o lo fecero dopo anni trascorsi in campi di detenzione. Questa lente deformata ha quindi contribuito a presentare il conflitto sul fronte orientale come «quello meno sensato e meno compartecipato emotivamente dai soldati» (e contestualmente anche dagli italiani in generale), nonché a tracciare una netta linea di demarcazione tra l’avventatezza dell’impresa voluta dal fascismo e una condotta generalmente esemplare in azione e rispettosa verso i civili delle zone occupate da parte dei militari.
L’intento che Raffaello Pannacci si propone con questo volume è invece quello di produrre «una ricerca capace di concentrarsi sulle “voci” che consentono a un libro di inserirsi a pieno titolo nel filone degli studi sulle occupazioni». L’autore è dal 2016 dottore di ricerca in Scienze storiche, assistente di ricerca e cultore di Storia contemporanea all’Università degli studi di Perugia e dal 2024 assegnista presso lo stesso ateneo con un progetto sulla storia dei reduci umbri della Prima e della Seconda guerra mondiale. […]

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Giovanni Villari è docente di ruolo in filosofia e storia presso i licei. Laureatosi in Storia all’Università di Torino (1998), ha ottenuto presso il Dipartimento di Studi politici dello stesso ateneo il titolo di Dottore di ricerca in Storia del pensiero politico e delle istituzioni politiche (2003), occupandosi di rapporti italo-albanesi, su cui ha prodotto saggi e volumi. Altri suoi campi di interesse sono la deportazione dall’Italia, l’occupazione italiana della Grecia e la Croce Rossa.
.


Per citare questo articolo


VILLARI, Giovanni, «Raffaello PANNACCI, L’occupazione italiana in URSS. La presenza fascista fra Russia e Ucraina (1941-1943), Roma, Carocci, 2023, 310 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 63, 3|2025

URL: <http://www.studistorici.com/2025/09/29/villari_numero_63/>

.


Licenze


Creative Commons License«Raffaello PANNACCI, L’occupazione italiana in URSS. La presenza fascista fra Russia e Ucraina (1941-1943), Roma, Carocci, 2023, 310 pp.» by Giovanni Villari / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento