Play History
22 – 23 novembre 2025
Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Via San Geminiano 3, Modena, Aula R
Seminario di formazione sul gioco promosso dall’Istituto storico di Modena insieme al Game Science Research Center con il patrocinio di AIPH, CeRG – Università di Genova, CSG – Università di Torino, Clionet, Diacronie. Studi di Storia contemporanea, Istituto storico di Pistoia, Istituto Cervi, Società italiana di didattica della storia.
L’iniziativa nasce all’interno dell’evento Play in the City, in collaborazione tra Ludo Labo e Assessorato alle Politiche Educative e Rapporto con l’Università del Comune di Modena, con l’intento di offrire agli insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado uno spazio di sperimentazione concreta e di confronto metodologico. Il gioco, infatti, non è solo svago o momento accessorio, ma è un potente strumento educativo. Giocare significa conoscere un contesto, assumere ruoli coerenti con esso, prendere decisioni, gestire regole, affrontare problemi complessi, collaborare con altri. In questo senso il gioco è occasione di conoscenze, stimola la motivazione degli studenti, li aiuta a calarsi in situazioni che riproducono dilemmi storici o sociali, consente di vedere le conseguenze delle proprie scelte e di riflettere sul rapporto tra azioni individuali e dinamiche collettive.
La partecipazione al corso è gratuita.
Le iscrizioni sono aperte fino al 21 novembre 2025.
I posti saranno garantiti per un massimo di 40 persone.
Qui il programma.
Qui per iscriversi.





