23/ RECENSIONE: Maria Roberta NOVIELLI, Animerama. Storia del cinema d’animazione giapponese, Venezia, Marsilio, 2015, 287 pp.
a cura di Sabrina BASSI
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 27, 3|2016
Maria Roberta Novielli, Animerama. Storia del cinema d’animazione giapponese,
Venezia, Marsilio, 2015, 287 pp.
Maria Roberta Novielli, docente di discipline legate al cinema e alla letteratura giapponese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, già autrice di monografie sul cinema del Giappone quali Storia del cinema giapponese, Metamorfosi. Schegge di violenza nel nuovo cinema giapponese e Lo schermo scritto. Letteratura e cinema in Giappone, offre al pubblico una nuova opera legata al cinema e al Giappone: questa volta si tratta del cinema di animazione che, escluso dal volume Storia del cinema giapponese per una scelta pratica e di chiarezza, trova ora spazio in questo nuovo scritto.
.
[» Scarica l’articolo in PDF]
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
BASSI, Sabrina, «RECENSIONE: Maria Roberta NOVIELLI, Animerama. Storia del cinema d’animazione giapponese, Venezia, Marsilio, 2015, 287 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 27, 3|2016
URL: <http://www.studistorici.com/2016/09/29/bassi_numero_27/>
.
«Recensione: Maria Roberta NOVIELLI, Animerama. Storia del cinema d’animazione giapponese, Venezia, Marsilio, 2015, 287 pp.» by Sabrina Bassi / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.




