ISSN: 2038-0925

Ultimo numero

N. 63 | settembre 2025

Diritti subiti, agiti, manipolati. Esperienze femminili fra l’età napoleonica e la Belle Époque

In più stagioni la storiografia ha sottolineato che nella società occidentale d’età moderna e contemporanea le donne sono state soggette a sistemi giuridici discriminatori nei loro confronti elaborati da uomini. La ricostruzione degli orizzonti di pensiero – filosofici, politici, religiosi, teologici, medico-scientifici – in cui maturarono queste diseguaglianze ha altresì consentito di osservare come le loro radici culturali più profonde risiedessero, in particolare, in un convincimento di lunga durata, frutto di stratificazioni culturali plurime e recepito dalla giurisprudenza: che la natura femminile fosse inferiore a quella maschile, caratterizzandosi per debolezza fisica e mentale, scarse facoltà intellettuali, inaffidabilità. Tali …



N. 62 | giugno 2025

Miscellaneo

BWar & peace by Arvid Rudling

Diacronie ha ottenuto il riconoscimento di rivista di classe A per l’area 10: un risultato che celebriamo con questo numero 62, che propone ai suoi lettori tre articoli miscellanei, in cui si spazia dal Giappone ai rapporti intercorsi fra Vaticano e Croce Rossa passando da un’analisi del pensiero di Ada Prospero Marchesini Gobetti. I due saggi della sezione “Motore, ciak, storia!” offrono invece uno sguardo sulla trattazione della ritirata di Russia dell’ARMIR e un confronto fra cinema d’animazione in Italia e in Giappone negli anni immedaitamente successivi alla Seconda guerra mondiale. Chiudono il numero le consuete recensioni.



N. 61 | marzo 2025

Memoria, ricezione e politiche imperiali oggi

Building Codes by P. Rafael Edwards on Flickr

The issue, “Memory, perception and politics of empire today”, focuses on the representation of the empires in contemporary historiography, politics and memory. In particular, the memory of the empires that collapsed at the end of the First World War reveals the interplay of a number of factors that shape our view of the history of empires in the twenty-first century. The memory of empires also plays an important role in our perceptions of multi-ethnic and multi-religious societies, challenging the boundaries of national narratives. Commemorations and celebrations, as well as urban design, are among the most important public expressions of the imperial collective imagination, with tasks of legitimation and building mass consensus, and with particular attention to the anniversaries of historical events as key moments in the consolidation of the imperial imagination.



N. 60 | dicembre 2024

Le bambine e i bambini possono sentirsi e fare ciò che vogliono?

Building Codes by P. Rafael Edwards on Flickr

Nel 1973, la pedagogista Elena Gianini Belotti, sulla base di una lunga e approfondita esperienza educativa con genitori e bambini in età prescolare, pubblicava un’opera – rivoluzionaria per l’epoca – intitolata Dalla parte delle bambine. Proprio all’opera di Gianini Belotti è dedicato il monografico di Diacronie; ad esso si affianca un articolo della sezione PICO – curata e tradotta da Cristina Golinelli – e tre nutrite sezioni di recensioni.