10/ REVIEW: Stephen SCHRYER, National Review’s Literary Network: Conservative Circuits, Oxford, Oxford University Press, 2024, 224 pp.
di
di
di Mauro Luciano MALO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 61, |2025 . RECENSIONE: Amedeo OSTI GUERRAZZI, L’ultima guerra del fascismo. Storia della Repubblica sociale italiana, Roma, Carocci editore, 2024, 274 pp. Il libro di Amedeo Osti Guerrazzi, professore di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Padova, dedicato alla ricostruzione della storia della Repubblica […]
di Vanni D’ALESSIO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 61, 1|2025 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . PERINČIĆ, Tea, Rijeka ili smrt! D’Annunzijeva okupacija Rijeke, 1919.-1921. = Rijeka or Death!: D’Annunzio’s Occupation of Rijeka, 1919-1921, Rijeka, Naklada Val, 2019, p. 166. © Proprietà del Museo di storia e marineria del Litorale […]
di Veysel Can KARAKAŞ Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 61, 1|2025 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . Taksim Republican Monument (© Veysel Can KARAKAŞ) . . Abstract Italiano In questo saggio si propone un confronto tra la Repubblica di Turchia e il Regno d’Ungheria, due Stati nazionali fondati dopo il […]
di Martina VITA Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 61, 1|2025 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Yay! “Porco Rosso” at Casa Xinle Movie Night!” by Michele Travierso on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0) . . Abstract Italiano Il cinema d’animazione ha affrontato il tema dell’antifascismo e della Resistenza reinterpretando le narrazioni […]
di
di Cristina GOLINELLI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 61, 1|2025 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Narodni dom v Trstu – spominska plošča” by MZaplotnik via Wikimedia Commons (Public Domain) . . Abstract Italiano Questa nota storiografica fa il punto sulla storia degli studi sloveni riguardanti tre tematiche emerse nell’ambito […]
I. Memoria, ricezione e politiche imperiali oggi II. Articoli III. Motore, ciak, storia! IV. Recensioni. Memoria, ricezione e politiche imperiali oggi V. Recensioni . . I. Memoria, ricezione e politiche imperiali oggi 1/ Aquila asburgica, leoni veneziani e multilinguismo: le eredità imperiali nel Novecento a Fiume Rijeka di Vanni D’ALESSIO – Nel corso del Novecento […]
di Eleonora ZANASI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 61, 1|2025 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Progressione II” by giorgio raffaelli on Flickr (CC BY-NC 2.0) . . Abstract Italiano Gli archivi di Carpi, in provincia di Modena, custodiscono una vasta collezione di materiale audiovisivo proveniente da ricerche etnografiche condotte […]
di Giovanni SAVINO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 61, |2025 . RECENSIONE: Aldo FERRARI, Russia: storia di un impero eurasiatico, Milano, Mondadori, 2024, 372 pp. Negli ultimi trent’anni, gli studi sulla storia della Russia hanno subito una profonda trasformazione, caratterizzata dall’emergere di nuovi paradigmi interpretativi e dall’adozione di strumenti metodologici innovativi, molti dei quali […]
The issue, “Memory, perception and politics of empire today”, focuses on the representation of the empires in contemporary historiography, politics and memory. In particular, the memory of the empires that collapsed at the end of the First World War reveals the interplay of a number of factors that shape our view of the history of empires in the twenty-first century. The memory of empires also plays an important role in our perceptions of multi-ethnic and multi-religious societies, challenging the boundaries of national narratives. Commemorations and celebrations, as well as urban design, are among the most important public expressions of the imperial collective imagination, with tasks of legitimation and building mass consensus, and with particular attention to the anniversaries of historical events as key moments in the consolidation of the imperial imagination.