ISSN: 2038-0925

Sommario – numero 61

I. Memoria, ricezione e politiche imperiali oggi

II. Articoli

III. Motore, ciak, storia!

IV. Recensioni. Memoria, ricezione e politiche imperiali oggi

V. Recensioni

.

.

I. Memoria, ricezione e politiche imperiali oggi


PERINČIĆ, Tea, "Rijeka ili smrt! D’Annunzijeva okupacija Rijeke, 1919.-1921. = Rijeka or Death!: D’Annunzio’s Occupation of Rijeka, 1919-1921", Rijeka, Naklada Val, 2019, p. 166. (© Proprietà del Museo di storia e marineria del Litorale croato (Pomorski i povijesni muzej Hrvatskog primorja). Per gentile concessione dell’autrice e del Museo.)
1/ Aquila asburgica, leoni veneziani e multilinguismo: le eredità imperiali nel Novecento a Fiume RijekaQuesto articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Vanni D’ALESSIO – Nel corso del Novecento la città di Fiume è stata oggetto di contese e politiche nazionalizzatrici stimolate da forze politiche locali e nazionali. Nella costruzione, legittimazione e rappresentazione dei loro assetti politici e sociali questi stati hanno dovuto affrontare il nodo della multinaziona… [more]
pp. 1-23


Taksim Republican Monument. (© Veysel Can KARAKAŞ)
2/ Let the squares speak: a comparative case of Taksim Meydanı (Taksim Square) and Szabadság tér (Liberty Square) in the interwar period in terms of continuity and rupture with the imperial pastQuesto articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Veysel Can KARAKAŞ – In questo saggio si propone un confronto tra la Repubblica di Turchia e il Regno d’Ungheria, due Stati nazionali fondati dopo il crollo rispettivamente dell’Impero Ottomano (1299-1922) e della Monarchia Austro-Ungarica (1867-1918). Questi due casi offrono due esempi significativi di percezioni stori… [more]
pp. 24-51

.

II. Articoli


"Narodni dom v Trstu - spominska plošča" by MZaplotnik via Wikimedia Commons (Public Domain)
3/ Narodni Dom, TIGR e foibe: una analisi della storiografia slovena e del rapporto con il dibattito pubblico e la memoriaQuesto articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Cristina GOLINELLI – Questa nota storiografica fa il punto sulla storia degli studi sloveni riguardanti tre tematiche emerse nell’ambito di una commemorazione tenutasi nel 2020 a Trieste: l’incendio del Narodni Dom, la resistenza antifascista del movimento sloveno-croato TIGR e le foibe. Sotto la Federazione socialista … [more]
pp. 52-70

.

III. Motore, ciak, storia!


"Yay!
4/ Movimenti e contronarrazioni. L’antifascismo e la Resistenza nel cinema d’animazioneQuesto articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Martina VITA – Il cinema d’animazione ha affrontato il tema dell’antifascismo e della Resistenza reinterpretando le narrazioni e le contronarrazioni attraverso una mitizzazione di soggetti e oggetti controversi e reinterpretando l’archetipizzazione rappresentata nei film dal vero del dopoguerra, talvolta sfruttand… [more]
pp. 71-90


"Progressione II" by giorgio raffaelli on Flickr (CC BY-NC 2.0)
5/ Sperimentazione, ricostruzione e riuso negli archivi etnografici e audiovisivi: un caso emilianoQuesto articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Eleonora ZANASI – Gli archivi di Carpi, in provincia di Modena, custodiscono una vasta collezione di materiale audiovisivo proveniente da ricerche etnografiche condotte da due centri sperimentali, attivi dalla fine degli anni Settanta. Questi documenti offrono uno sguardo approfondito sulla storia della provincia emi… [more]
pp. 91-110

.

IV. Recensioni. Memoria, ricezione e politiche imperiali oggi


REVIEW: Hannes GRANDITS, The end of Ottoman rule in Bosnia: conflicting agencies and imperial appropriations, London, Routledge, 2023, 394 pp.
6/ REVIEW: Hannes GRANDITS, The end of Ottoman rule in Bosnia: conflicting agencies and imperial appropriations, London, Routledge, 2023, 394 pp.

di Gianfranco BRIA – By contextualizing local political and socioeconomic processes within a larger regional and supraregional framework, Grandits’ book explores the events that occurred in Ottoman Bosnia in the lead-up to and during the 1875–1878 crisis. … [more]

pp. 111-118


RECENSIONE: Francesco MAGNO, Dagli imperi alla nazione. Eredità giuridiche asburgiche e zariste nella Grande Romania, 1918-1927, Roma, Viella, 2023, 228 pp.
7/ RECENSIONE: Francesco MAGNO, Dagli imperi alla nazione. Eredità giuridiche asburgiche e zariste nella Grande Romania, 1918-1927, Roma, Viella, 2023, 228 pp.

di Antonio D’ALESSANDRI – L’autore del volume, Francesco Magno, è studioso della storia contemporanea del Sud-est europeo, con una particolare attenzione per lo spazio romeno. È dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Trento ed è stato Research Fellow presso il New Europe College di Bucarest. In questo saggio, ha affrontato la complessa transizione della Romania da piccolo Regno regionale… [more]

pp. 119-124


Aldo FERRARI, Russia: storia di un impero eurasiatico, Milano, Mondadori, 2024, 372 pp.
8/ RECENSIONE: Aldo FERRARI, Russia: storia di un impero eurasiatico, Milano, Mondadori, 2024, 372 pp.

di Giovanni SAVINO – Negli ultimi trent’anni, gli studi sulla storia della Russia hanno subito una profonda trasformazione, caratterizzata dall’emergere di nuovi paradigmi interpretativi e dall’adozione di strumenti metodologici innovativi, molti dei quali affondano le proprie radici nel rinnovamento storiografico degli anni Settanta e Ottanta… [more]

pp. 125-131

.

V. Recensioni


Amedeo OSTI GUERRAZZI, L’ultima guerra del fascismo. Storia della Repubblica sociale italiana, Roma, Carocci editore, 2024, 274 pp.
9/ RECENSIONE: Amedeo OSTI GUERRAZZI, L’ultima guerra del fascismo. Storia della Repubblica sociale italiana, Roma, Carocci editore, 2024, 274 pp.

di Mauro Luciano MALO – Il libro di Amedeo Osti Guerrazzi, professore di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Padova, dedicato alla ricostruzione della storia della Repubblica sociale italiana (o, come recita il titolo, all’Ultima guerra del fascismo), ha il pregio di … [more]

pp. 132-142


Stephen SCHRYER, National Review’s Literary Network: Conservative Circuits, Oxford, Oxford University Press, 2024, 224 pp.
10/ REVIEW: Stephen SCHRYER, National Review’s Literary Network: Conservative Circuits, Oxford, Oxford University Press, 2024, 224 pp.

di Fulvia DELLAVEDOVA – National Review’s Literary Network: Conservative Circuits is the title of the new book by Stephen Schryer, a scholar in the English department at the University of New Brunswick, Canada. Schryer’s book, published by Oxford University Press in 2024, focuses on the literary works of authors and intellectuals who frequently contributed to the conservative magazine «National Review» since … [more]

pp. 143-149

[Torna su ↑]

.

N.B.: l’icona Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review contraddistingue gli articoli che sono stati sottoposti a double-blind peer review.

.

Credits

  • Copertina del numero: “VEBER, Jean. [World Leaders], c. 1890s” by Halloween HJB on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)
  • Sezione I: “The Zaporozhye Cossacks Replying to the Sultan” by Ilya Repin on Wikimedia Commons Public Domain
  • Sezione II:”Slovenski partizan u Rogu 1944″ by Božidar Jakac on Wikimedia Commons Public Domain
  • Sezione III: “Cinema” by MihiScholl on Flickr (CC BY 2.0)
  • Sezione IV: “Turkish version of the Wonders of creation, Three creatures, Walters Manuscript W.659, fol. 145a” by Walters Art Museum Illuminated Manuscripts on Flickr CC0 1.0 Universal
  • Sezione V: “1923, Septimanie-Ex libris Schuller” by LMEPress on Flickr (CC BY-ND 2.0)

.

Scrivi un commento