Sommario – numero 61
.
.
I. Memoria, ricezione e politiche imperiali oggi
.
II. Articoli
.
III. Motore, ciak, storia!
.
IV. Recensioni. Memoria, ricezione e politiche imperiali oggi

|
6/ REVIEW: Hannes GRANDITS, The end of Ottoman rule in Bosnia: conflicting agencies and imperial appropriations, London, Routledge, 2023, 394 pp.
di Gianfranco BRIA – By contextualizing local political and socioeconomic processes within a larger regional and supraregional framework, Grandits’ book explores the events that occurred in Ottoman Bosnia in the lead-up to and during the 1875–1878 crisis. … [more]
pp. 111-118
|

|
7/ RECENSIONE: Francesco MAGNO, Dagli imperi alla nazione. Eredità giuridiche asburgiche e zariste nella Grande Romania, 1918-1927, Roma, Viella, 2023, 228 pp.
di Antonio D’ALESSANDRI – L’autore del volume, Francesco Magno, è studioso della storia contemporanea del Sud-est europeo, con una particolare attenzione per lo spazio romeno. È dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Trento ed è stato Research Fellow presso il New Europe College di Bucarest. In questo saggio, ha affrontato la complessa transizione della Romania da piccolo Regno regionale… [more]
pp. 119-124
|

|
8/ RECENSIONE: Aldo FERRARI, Russia: storia di un impero eurasiatico, Milano, Mondadori, 2024, 372 pp.
di Giovanni SAVINO – Negli ultimi trent’anni, gli studi sulla storia della Russia hanno subito una profonda trasformazione, caratterizzata dall’emergere di nuovi paradigmi interpretativi e dall’adozione di strumenti metodologici innovativi, molti dei quali affondano le proprie radici nel rinnovamento storiografico degli anni Settanta e Ottanta… [more]
pp. 125-131
|
.
V. Recensioni

|
9/ RECENSIONE: Amedeo OSTI GUERRAZZI, L’ultima guerra del fascismo. Storia della Repubblica sociale italiana, Roma, Carocci editore, 2024, 274 pp.
di Mauro Luciano MALO – Il libro di Amedeo Osti Guerrazzi, professore di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Padova, dedicato alla ricostruzione della storia della Repubblica sociale italiana (o, come recita il titolo, all’Ultima guerra del fascismo), ha il pregio di … [more]
pp. 132-142
|

|
10/ REVIEW: Stephen SCHRYER, National Review’s Literary Network: Conservative Circuits, Oxford, Oxford University Press, 2024, 224 pp.
di Fulvia DELLAVEDOVA – National Review’s Literary Network: Conservative Circuits is the title of the new book by Stephen Schryer, a scholar in the English department at the University of New Brunswick, Canada. Schryer’s book, published by Oxford University Press in 2024, focuses on the literary works of authors and intellectuals who frequently contributed to the conservative magazine «National Review» since … [more]
pp. 143-149
|
[Torna su ↑]
.
N.B.: l’icona
contraddistingue gli articoli che sono stati sottoposti a double-blind peer review.
.
Credits
- Copertina del numero: “VEBER, Jean. [World Leaders], c. 1890s” by Halloween HJB on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)
- Sezione I: “The Zaporozhye Cossacks Replying to the Sultan” by Ilya Repin on Wikimedia Commons Public Domain
- Sezione II:”Slovenski partizan u Rogu 1944″ by Božidar Jakac on Wikimedia Commons Public Domain
- Sezione III: “Cinema” by MihiScholl on Flickr (CC BY 2.0)
- Sezione IV: “Turkish version of the Wonders of creation, Three creatures, Walters Manuscript W.659, fol. 145a” by Walters Art Museum Illuminated Manuscripts on Flickr CC0 1.0 Universal
- Sezione V: “1923, Septimanie-Ex libris Schuller” by LMEPress on Flickr (CC BY-ND 2.0)
.