ISSN: 2038-0925

8/ RECENSIONE: Aldo FERRARI, Russia: storia di un impero eurasiatico, Milano, Mondadori, 2024, 372 pp.

di Giovanni SAVINO

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 61, |2025

.

Aldo FERRARI, Russia: storia di un impero eurasiatico, Milano, Mondadori, 2024, 372 pp.

RECENSIONE: Aldo FERRARI, Russia: storia di un impero eurasiatico, Milano, Mondadori, 2024, 372 pp.

Negli ultimi trent’anni, gli studi sulla storia della Russia hanno subito una profonda trasformazione, caratterizzata dall’emergere di nuovi paradigmi interpretativi e dall’adozione di strumenti metodologici innovativi, molti dei quali affondano le proprie radici nel rinnovamento storiografico degli anni Settanta e Ottanta. Questo processo ha contribuito in modo sostanziale ad arricchire e approfondire la comprensione della complessa realtà dello spazio russo, un contesto multiforme che abbraccia dimensioni sociali, etniche, culturali e statali tra loro intrecciate. La storiografia contemporanea ha così superato approcci tradizionali, spesso limitati da prospettive nazionali o eurocentriche, per abbracciare una visione più articolata e inclusiva, capace di restituire la multidimensionalità intrinseca della storia russa. Uno dei contributi più rilevanti e influenti di questo periodo è rappresentato dall’adozione della categoria di «impero» come chiave interpretativa per analizzare e ricostruire il passato della Russia. […]

[» Scarica l’articolo in PDF]

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.


Testo integrale


Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Giovanni Savino ha conseguito la laurea triennale in Storia presso l’Università di Napoli Federico II (2005) e magistrale (2008). Si è addottorato presso l’Istituto di Scienze Umane nel 2012, svolgendo attività di ricerca a Helsinki e a San Pietroburgo. Ha insegnato, come senior lecturer e professore associato dal 2012 al 2022 in vari atenei di Mosca, tra cui l’Accademia presidenziale russa, l’Università civica pedagogica e l’Università finanziaria del governo russo. È stato coordinatore scientifico del progetto Aspetti sociali e storici dell’identificazione nazionale in Russia, Ucraina e Polonia (Social’no-istoričeskie aspekty nacional’noj identifikacii v Rossii, Ukrainy i Pol’ši) nel 2015, finanziato dalla Rosa Luxemburg Stiftung e ha collaborato ad attività di ricerca dell’Institute for European, Russian and Eurasian Studies (IERES) della George Washington University nel 2014 e nel 2018. Savino è stato professore a contratto presso il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle imprese culturali dell’Università di Parma nel 2022, e dal dicembre dello stesso anno è assegnista di ricerca presso la Sezione di Studi storici del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Napoli Federico II. I suoi interessi di ricerca ruotano attorno al nazionalismo russo nel periodo che va dalla seconda metà dell’Ottocento ai giorni nostri e alle rappresentazioni del passato nella società russa contemporanea. Ha pubblicato Il nazionalismo russo, 1900-1914: identità, politica, società (Napoli, Federico II University Press, 2022).

.


Per citare questo articolo


SAVINO, Giovanni, «RECENSIONE: Aldo FERRARI, Russia: storia di un impero eurasiatico, Milano, Mondadori, 2024, 372 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 61, 1|2025

URL: <http://www.studistorici.com/2025/03/29/savino_numero_61/>

.


Licenze


Creative Commons License«RECENSIONE: Aldo FERRARI, Russia: storia di un impero eurasiatico, Milano, Mondadori, 2024, 372 pp.» by Giovanni Savino / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento