Ultimo numero
Popular music e storia:
Media, consumi e politica dagli anni Cinquanta agli anni Novanta
A cura Alessia Masini

Il numero 53 di Diacronie è dedicato alla popular music. La musica è parte integrante dell’attività dagli esseri umani, è un’innata «esigenza culturale» ed è un’alleata della nostra capacità di astrazione e di percepire il mondo. È stata addirittura essenziale per l’evoluzione della specie perché si trova alla radice della natura del nostro linguaggio, del nostro scopo antropologico e della formazione delle società.
Posted in Numero 53 1|2023, Ultimo numero |
No Comments »
Imagining North-Eastern Europe. Baltic and Scandinavian states in the eyes of local, regional, and global observers
Edited by Paolo Borioni, Deborah Paci, Francesco Zavatti

Il numero 52 di Diacronie propone ai suoi lettori un monografico dedicato all’immaginario dello spazio Baltico e al Norden, due articoli miscellanei incentrati sulla storia politica; corredano il numero le sezioni L’ambiente della storia, Motore, ciak, storia! e PICO, lo spazio dedicato alle traduzioni in italiano dei prodotti di altre storiografie. Conclude il numero la consueta rassegna di recensioni, con una sottosezione dedicata proprio a L’ambiente della storia .
Posted in Numero 52 4|2022, Ultimo numero |
No Comments »
Miscellaneo
A cura della redazione

Il numero 51 di Diacronie è integralmente consacrato alle sue tre sezioni tematiche: Motore, ciak, storia!, Clioludica e L’ambiente della storia. Quest’ultima – curata da Roberta Biasillo ed Elisa Tizzoni – debutta ufficialmente sulle pagine della rivista con due articoli e uno spazio riservato alle recensioni tematiche. Conclude il numero la consueta rassegna di recensioni.
Posted in Numero 51 3|2022, Ultimo numero |
No Comments »
Miscellaneo
A cura della redazione

Dopo più di dieci anni di pubblicazioni, «Diacronie. Studi di Storia contemporanea» giunge al suo cinquantesimo numero: lo compongono tre articoli miscellanei (Ángel Luis López Villaverde, El factor catolico en las guerras culturales en Belgica; Luigi Garelli, Elena Mastretta, Igor Pizzirusso, Wikipedia e la didattica: una storia d’amore?; Alessandro Barile, L’antieuropeismo comunista tra ideologia, geopolitica e sovranità economica (1944-1959)), due contributi della sezione “Clioludica” (Gian Luca Gonzato, Mod Total Conversion di Historical Games: tre casi studio e la videointervista su Il Tempo della Spada a Errico Borro e Ian Foss Hathaway). Completano il numero sei recensioni, di cui una tematica, legata proprio alla sezione “Clioludica”.
Posted in Numero 50 2|2022, Ultimo numero |
No Comments »
Novantadue. Storia e memoria
A cura di Marcello Ravveduto

Il 30 gennaio 1993 il settimanale «Il Sabato» allega al n. 5 la videocassetta «1992. Un anno di storia». «Un almanacco video dell’anno appena trascorso», realizzato da Angela Buttiglione. La giornalista, in qualità di anchor woman del TG Uno, racconta «I fatti, i personaggi di un anno che ha cambiato il volto del nostro paese e del mondo». Il risultato è un «nastro [che] ripercorre attraverso le notizie e le immagini migliori i fatti salienti, i personaggi chiave, le vittorie e le sconfitte del 1992». Nel gennaio del 1993 l’anno passato è già Storia. Le immagini televisive generano un cortocircuito tra aspetti cognitivi ed emozioni imprimendosi nella memoria individuale e collettiva come flashbulb memories, ovvero ricordi vividi che rendono l’evento persistente…
Posted in Numero 49 1|2022, Ultimo numero |
No Comments »
Miscellaneo
A cura della redazione
Realizzazione digitale del numero: Valentina Rizzo

Il numero 48 di Diacronie, l’ultimo dell’anno 2021, propone due contributi che trattano due temi intimamente legati alla storia del fascismo: il progetto di costituzione della Divisione “M” e la diffusione del film Luciano Serra, pilota in Brasile durante la Seconda guerra mondiale. Completa il numero la consueta sezione dedicata alla rassegna bibliografica, che propone cinque recensioni, di testi che spaziano dal canale di Suez alla storia di Haiti, dai temi dell’energia all’epopea della Cucirini Cantoni Coats, passando per il Cultural turn. …
Posted in Numero 48 4|2021, Ultimo numero |
No Comments »
LGBTQIA+: sessualità, soggettività, movimenti, linguaggi
A cura di Maya De Leo
Coordinamento redazionale di Luca Bufarale e Fausto Pietrancosta
Realizzazione digitale del numero: Valentina Rizzo

Possiamo leggere nella realizzazione di questo numero uno dei tanti segnali di un interesse crescente per gli studi LGBTQIA+, da parte di un pubblico sempre più esteso. Se l’attenzione è crescente all’interno degli studi accademici, anche all’esterno possiamo registrare come i temi connessi all’identità di genere e all’orientamento sessuale abbiano assunto nel dibattito pubblico una centralità sempre maggiore in seguito all’introduzione della legge che regolamenta le unioni civili per le coppie same-sex…
Posted in Numero 47 3|2021, Ultimo numero |
No Comments »
Miscellaneo
A cura della redazione
Realizzazione digitale del numero: Valentina Rizzo

Dalla politica monetaria nella Somalia italiana, alla Sicilia di Macaluso, passando per la traiettoria biografica di Mariasilvia Spolato. Il numero 46 di Diacronie tiene inoltre a battesimo Clioludica, uno spazio di dialogo e dibattito su come la storia possa essere interpretata e veicolata attraverso le pratiche ludiche: da supporti a processi, da rappresentazioni a ricostruzioni, il tutto attraverso supporti differenti – materiali, ambientali, digitali. L’obiettivo è quello di riflettere su come i processi ludici possano raccontare la storia e quali siano le specificità dell’ambito ludico
Posted in Numero 46 2|2021, Ultimo numero |
No Comments »
Odio e nemico nella storia
A cura di Laura Fotia
Guest editor: Francesco Davide Ragno
Coordinamento redazionale: Jacopo Bassi, Matteo Tomasoni
Realizzazione digitale del numero: Valentina Rizzo

Human beings are inclined to cooperate, rather than compete, with each other, and it is the History of Mankind that demonstrates it; in a nutshell, this is the message that can be extracted from the ground-breaking volume by Rutger Bregman De meeste mensen deugen. Een nieuwe geschiedenis van de mens, published in 2019. Bregman’s work consists of a reconstruction of the last 200.000 years of the history of mankind, which is based on a series of recent […]
Posted in Numero 45 1|2021, Ultimo numero |
No Comments »
«Can the Subaltern Speak» attraverso l’ambiente?
A cura di Roberta Biasillo, Elisa Tizzoni
Realizzazione digitale del numero: Valentina Rizzo

Negli ultimi due decenni gli studi ambientali hanno svolto un ruolo importante nel delineare e rivitalizzare i Subaltern Studies e questo numero monografico ha appunto l’obiettivo di mostrare i punti di confluenza tra la storia ambientale e questo ambito di ricerca e di esplorarne le attuali direttrici comuni e i possibili futuri intrecci.
Da un lato, la storia ambientale – insieme alla geografia storica – negli ultimi anni ha esplorato con crescente interesse il nesso ambiente-colonialismo ed è stata fortemente influenzata
Posted in Numero 44 4|2020, Ultimo numero |
No Comments »
Miraggi e realtà: spazi e tempi della storia
A cura della redazione
Realizzazione digitale del numero: Valentina Rizzo

Gli articoli del numero 43 di Diacronie spaziano dalla Cina all’Algeria, riservando una particolare attenzione al tema del digitale. Con questa uscita inauguriamo anche un nuovo spazio dedicato alle videointerviste, curato da Deborah Paci ed Elisa Tizzoni, incentrate sulla pandemia globale e sulle sue ripercussioni in ambito politico, nel campo della ricerca e della didattica. Chiude il numero il consueto spazio dedicato alle recensioni.
Posted in Numero 43 3|2020, Ultimo numero |
No Comments »
Più che un club
Tifoserie e identità storiche
A cura di Jacopo Bassi ed Eleonora Belloni
Realizzazione digitale del numero: Valentina Rizzo
!["My Tworzymy Historię" [Noi facciamo la storia] courtesy of Lechia.net ©](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2020/06/N42_COVER.jpg)
Il numero 42, nella storia dello sport, non è un numero come tutti gli altri. Nel mondo del baseball la leggendaria figura di Jackie Robinson, primo giocatore a superare la “linea del colore”, la cui casacca è stata ritirata da tutte le franchigie della Major League Baseball, ne ha fatto la cifra (in tutti i sensi) del superamento dei limiti, dell’inizio di una nuova era. Molto più modestamente quello che vuole fare questo monografico di Diacronie è cercare di avviare un dibattito sull’uso della storia che viene fatto dalle tifoserie sportive. […]
Posted in Numero 42 2|2020, Ultimo numero |
5 comments
Discursos y prácticas religiosas durante
el quinquenio republicano (1931-1936)
Coordinamento: Maria Concepción Marcos del Olmo
Coordinamento redazionale: Matteo Tomasoni
Realizzazione digitale del numero: Valentina Rizzo

La presentación de este dosier coincide con un impulso de los estudios referidos al período republicano en general y a los asuntos más directamente relacionados con la tantas veces llamada cuestión religiosa muy en particular.
Fehaciente testimonio de ello son, cada uno en la vertiente que le es más propia, tanto el libro […]
Posted in Numero 41 1|2020, Ultimo numero |
No Comments »
Identità, ambiente e regionalismo
tra spazi mediterranei e atlantici
a cura della redazione

L’ambiente – inteso tanto come luogo fisico, quanto come costruzione ideale – e l’identità sono due temi strettamente intrecciati. Gli articoli del numero 40 di Diacronie indagano proprio questa relazione, soffermandosi prevalentemente in ambito mediterraneo, ma con un excursus sulle coste atlantiche dei Paesi Baschi. Chiude il fascicolo la consueta sezione riservata alle recensioni.
Posted in Numero 40 4|2019, Ultimo numero |
No Comments »
Mafia e storiografia. Premesse culturali e prospettive attuali
a cura di Marco Grifo, Fausto Pietrancosta

Con il suo numero 39 Diacronie indaga i rapporti tra mafia e storiografia attraverso tre filoni di ricerca: le relazioni tra mafie e poteri pubblici, le influenze criminali sulle economie locali e transnazionali, il dibattito pubblico e la rappresentazione delle mafie tramite i linguaggi artistici. Ai contributi degli autori si affiancano le interviste a due importanti studiosi che presentano il fenomeno mafioso nelle sue caratteristiche essenziali. Chiudono il fascicolo una galleria fotografica consacrata alla vetraria a Venezia e le consuete recensioni.
Posted in Ultimo numero |
No Comments »
Costruzione dell’identità e prospettive transnazionali
coordinamento redazionale di Jacopo Bassi

Con la sua trentottesima uscita, Diacronie esplora i temi della costruzione (e decostruzione) dell’identità, spaziando dall’approccio biografico a quello politologico. Con un fascicolo in cui spicca la presenza di autori brasiliani, Diacronie, continua il suo impegno per la diffusione di nuovi approcci e differenti scuole storiografiche. Chiude il fascicolo, come di consueto, lo spazio dedicato alle recensioni.
Posted in Numero 38 2|2019, Ultimo numero |
No Comments »
Sguardi sul Novecento: istruzione pubblica, conflitto ideologico, dinamiche turistiche
coordinamento redazionale di Jacopo Bassi, Luca Bufarale, Matteo Tomasoni

Il numero 37 di Diacronie propone ai suoi lettori nove contributi su tre tematiche che hanno attraversato la storia del Novecento. La prima sezione presenta tre saggi che fanno luce sul mondo dell’istruzione in Italia e sui suoi rapporti con la politica e l’associazionismo, mentre la seconda parte è dedicata all’analisi delle conflittualità ideologiche del Novecento; due contributi di questo numero 37 riprendono invece le tematiche già indagate nel fascicolo di Diacronie, consacrato ai viaggi e al turismo nell’Europa del Novecento.
Posted in Numero 37 1|2019, Ultimo numero |
No Comments »
Viaggi e turismo nell’Europa del Novecento
a cura di Elisa Tizzoni
coordinamento redazionale di Deborah Paci

Il numero 36 di Diacronie è dedicato al tema Viaggi e turismo nell’Europa del Novecento e si inserisce pertanto in uno dei più vivaci campi di indagine della storiografia contemporanea. Mentre la pratica del viaggio rappresenta un ambito di ricerca consolidato, la storia del turismo è emersa come filone autonomo solo in epoche relativamente recenti: se si eccettuano alcune ricerche…
Posted in Numero 36 4|2018, Ultimo numero |
No Comments »
Gli strumenti di Clio: uomini, luoghi e teorie della storia dalla tradizione critica alla comunicazione digitale
a cura di Luca G. Manenti, Fausto Pietrancosta e Matteo Tomasoni

Il numero 35 di Diacronie si apre con cinque articoli che spaziano su temi e ambiti molto diversi, che spaziano dal Sudamerica all’Italia. Segue una sezione “Tavola rotonda” dedicata a un dibattito sull’ultimo lavoro di Giuseppe Carlo Marino Un’età contro la storia. Saggio sulla rivoluzione del XXI secolo; una terza sezione, “Forum”, La conservazione della memoria e le nuove tecnologie. I campi di concentramento fascisti come modello di studio, è invece dedicata al tema dei campi di concentramento e internamento in Italia. Chiude il fascicolo la consueta sezione dedicata alle recensioni.
Posted in Numero 35 3|2018, Ultimo numero |
No Comments »
Scuola e società in Italia e Spagna tra Ottocento e Novecento
a cura di Luca Bufarale e Mirella D’Ascenzo
!["Edward Lamson Henry (1841-1919), A Country School, 1891" Olio su tela, 12x17,25cm. Yale University Art Gallery (via Athenaeum [Public Domain])](https://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2018/06/n34_cover.jpg)
La storiografia scolastica europea e italiana negli ultimi decenni ha conosciuto una straordinaria vitalità, che ha condotto ad un innegabile rinnovamento di oggetti di analisi e delle fonti. Le tradizionali ricerche di storia della scuola prevalentemente di taglio legislativo, politico e istituzionale, centrate sugli aspetti della storia nazionale, appaiono superate perché insufficienti a comprendere la complessità della storia della scuola, soprattutto quella reale ‘dal basso’. Ecco così il fervore di ricerche connesse da una parte al nation building ed alla storia sociale e dall’altro alla cultura materiale, all’istruzione femminile, alle discipline scolastiche, ai protagonisti meno noti della storia scolastica.
Posted in Numero 34 2|2018, Ultimo numero |
No Comments »