13/ Teorie corporativiste nella Grecia del primo dopoguerra (1922-1940): dalla teoria alla prassi
traduzione di Stavros Kouroufexis
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 29, 1|2017
.
.
ABSTRACT | TESTO INTEGRALE | L’AUTORE | REFERENZE | LICENZE |
.
.

“Young members of the Greek National Youth Organization EON hail in presence of Ioannis Metaxas” by Jgmarcey
via Wikimedia Commons (Public domain)
.
.
Italiano
Nella Grecia del primo dopoguerra, analogamente a quanto accade in Italia o in Germania, si fa avanti un nuovo modo di concepire le relazioni tra Stato, economia e società: è il corporativismo “autoritario”. Anche nel paese ellenico il crollo del liberalismo politico si era accompagnato ad una profonda crisi delle certezze sulla solidità e sull’utilità delle libertà in economia e aveva avuto un riflesso diretto nell’affermazione delle dittature di Kondylis e di Metaxas, fautori di una trasformazione dell’economia greca in senso dirigista. Questo articolo intende analizzare come, attraverso le novazioni normative e i tentativi di intervento nel sistema produttivo ellenico i poteri pubblici hanno tentato di allinearsi alle forme di controllo dell’economia che maturavano e si affermavano nel resto d’Europa.
Parole chiave: corporativismo, dirigismo economico, Grecia, neocorporativismo, stato sociale.
English
In Greece, during the first postwar period, similarly to what happened in Italy and Germany, a new way of understanding the relationships among State, economy and society appeared: the so-called “authoritarian” corporatism. The fall of the political liberalism in the hellenic country came with a deep crisis in the certainties about solidity and utility of economic liberties which derived in the establishment of the Kondylis and Metaxas dictatorships, who are the supporters of the greek government control. This paper wants to analyze, through the normative innovations and the attempts of interventions in the hellenic productive system, how the public authorities have tried to aligned themselves with the control government manners which evolved and established in the rest of Europe.
Keywords: corporativism, government control, Greece, neocorporativism, welfare state.
.
.
Spyridon Ploumidis è professore di Storia greca contemporanea presso la facoltà di Storia e Archeologia dell’Università Kapodistrian di Atene.
.
Ploumidis, Spyridon, «Teorie corporativiste nella Grecia del primo dopoguerra (1922-1940): dalla teoria alla prassi», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 29, 1|2017
URL: <http://www.studistorici.com/2017/03/29/ploumidis_numero_29/>
.
«Teorie corporativiste nella Grecia del primo dopoguerra (1922-1940): dalla teoria alla prassi» by Spyridon Ploumidis / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.