14/ RECENSIONE: James McPHERSON, La guerra di Lincoln, Palermo, 21 editore, 2017, 350 pp.
a cura di Carla KONTA
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 36, 4|2018
James McPHERSON, La guerra di Lincoln, Palermo, 21 editore, 2017, 350 pp.
La guerra di Lincoln di James McPherson esce in Italia nel 2017 con 21 Editore nella collana Controstoria, una serie che nasce con la dichiarata intenzione di coniugare «l’affidabilità scientifica con lo stile divulgativo» . Non è una coincidenza, dunque, che Tried by War: Abraham Lincoln as Commander in Chief, titolo originale di La guerra di Lincoln, esca negli Stati Uniti nel 2009 in occasione del bicentenario della nascita del presidente americano per Penguin Press, una casa editrice di fama divulgativa. Questo studio di James M. McPherson, celebre storico della Guerra civile americana, offre una rara e vivace interpretazione di una delle figure più enigmatiche della storia americana che ha assunto la leadership presidenziale durante una delle più gravi crisi statunitensi. In una narrazione piena di suspense e colpi di scena, l’autore ci rivela le vicende di un presidente che, quasi privo di esperienza militare, entra alla Casa Bianca assumendo da subito il ruolo di comandante in capo e, attraverso la sua intuizione strategica e la volontà di combattere, cambia il corso della guerra e salva l’Unione.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
KONTA, Carla, «RECENSIONE: James McPHERSON, La guerra di Lincoln, Palermo, 21 editore, 2017, 350 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 36, 4|2018
URL: <http://www.studistorici.com/2018/12/29/konta_numero_36/>
.
«Recensione: James McPHERSON, La guerra di Lincoln, Palermo, 21 editore, 2017, 350 pp.» by Carla Konta / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 3.0 Unported.
.