ISSN: 2038-0925

1/ Gli attori della crisi del 1992

di Andrea Marino

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 49, 1|2022

.

.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.

.

“View from Milan Cathedral (1993)” by Hunter Desportes on Flickr (CC BY 2.0)

.

.


Abstract


Italiano

Raccontare la crisi del 1992 espone a un rischio: conoscerne l’epilogo. Così cadere nella tentazione di ricercare i sintomi che l’avevano preannunciata e cause che spieghino gli accadimenti successivi. A tutt’oggi, infatti, si riscontra un orientamento storiografico che ha evidenziato soprattutto le contraddizioni prodotte da una sedimentazione di elementi degenerativi nei decenni antecedenti all’esplodere di Tangentopoli. L’obiettivo del contributo è proporre una rilettura di quegli eventi non esclusivamente come il prodotto di concatenazioni di cause precedenti al 1992, ma indagando la dinamica conflittuale del tempo e generata in primo luogo dagli attori direttamente impegnati nello spazio pubblico e mediatico: magistrati, giornalisti, imprenditori e forza politiche emergenti. Senza seguire la trama degli scontri di potere durante il dispiegarsi di “Mani pulite” si può mancare di comprendere le ragioni di quegli attori e delle forze motrici che vi hanno preso parte, quindi le dinamiche che hanno condizionato in maniera determinante le circostanze del momento, come d’altronde le ricadute successive.

Parole chiave: 1992 , Bettino Craxi, magistratura, Mani pulite, Tangentopoli.

 

English

Telling the story of the 1992 crisis exposes to a risk: knowing its epilogue, thus falling into the temptation of searching for the symptoms that heralded said crisis and the causes that explain the subsequent events. Indeed, to this day, a historiographical orientation exists that has mainly highlighted the contradictions produced by a sedimentation of degenerative elements in the decades prior to the breaking out of Tangentopoli. The objective of the present contribution is to propose a reinterpretation of those events, not exclusively as the product of concatenations of causes prior to 1992, but also by investigating the conflictual dynamics of the time, primarily generated by the players directly involved in the public and media space: magistrates, journalists, entrepreneurs and the emerging political forces. Without following the thread of the power clashes during the unfolding of Mani pulite (Clean Hands), one may fail to understand the motivations of said players and the driving forces that took part in the process, as well as the dynamics that significantly conditioned the circumstances of the time, and therefore the subsequent relapses.

Keywords: 1992, Bettino Craxi, magistracy, Mani pulite, Tangentopoli.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Andrea Marino, dottore di ricerca in Storia contemporanea, attualmente è assegnista di ricerca presso l’Università di Salerno. Si occupa principalmente di storia dei partiti repubblicani, istituzioni e gruppi dirigenti meridionali. Nel 2020 ha pubblicato il volume La Campania dei partiti. Stato centrale e poteri locali (Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020).
.


Per citare questo articolo


Marino, Andrea, «Gli attori della crisi del 1992», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 49, 1|2022

URL: <http://www.studistorici.com/2022/03/29/a_marino_numero_49/>

.


Licenze


Creative Commons License«Gli attori della crisi del 1992» by Andrea Marino / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione – Condividi allo stesso modo 4.0 Unported.

.

Scrivi un commento