ISSN: 2038-0925

Sommario numero 49

Numero 49

Novantadue

Storia e memoria

.

A cura di Marcello Ravveduto

Coordinamento redazionale: Jacopo Bassi e Deborah Paci

.

SOMMARIO

N°49, 1|2022 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea

.

I. 1992: un panorama politico

II. La criminalità organizzata nel passaggio fra Prima e Seconda repubblica

III. Comunicazione e media: il 1992 come tornante storico?

IV. Recensioni

.


Palazzo di Giustizia by Amodiovalerio Verde on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
0/ Novantadue: l’evento e la storia
.
di Marcello RAVVEDUTO – Il 30 gennaio 1993 il settimanale «Il Sabato» allega al n. 5 la videocassetta «1992. Un anno di storia». «Un almanacco video dell’anno appena trascorso», realizzato da Angela Buttiglione. La giornalista, in qualità di anchor woman del TG Uno, racconta «I fatti, i personaggi di un anno che… [more]

pp. I-VI

.

I. 1992: un panorama politico


"View from Milan Cathedral (1993)" by Hunter Desportes on Flickr (CC BY 2.0)
1/ Gli attori della crisi del 1992 Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Andrea MARINO – Raccontare la crisi del 1992 espone a un rischio: conoscerne l’epilogo. Così cadere nella tentazione di ricercare i sintomi che l’avevano preannunciata e cause che spieghino gli accadimenti successivi. A tutt’oggi, infatti, si riscontra un orientamento storiografico che ha evidenziato soprattutto le… [more]

pp. 1-20


"Walesa Craxi" by https://dati.camera.it/ on Flickr (CC BY 4.0)
2/ Partiti, tangenti e opinione pubblica. Il caso del Partito socialista italiano Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Achille CONTI – Il saggio analizza le vicende che portarono nel giro di un anno, dal 17 febbraio al 17 dicembre 1992, il Psi, e il suo leader Craxi, a diventare il partito che più di tutti venne associato alle tangenti. Questo processo avvenne a causa di un meccanismo congiunto che vedeva alcuni giornali e trasmiss… [more]

pp. 21-42


"Leoluca Orlando" by www.dati.camera.it on Flickr (CC BY 2.5)
3/ Dal Pci al Pds, alla Rete: dinamiche populiste della sinistra italiana nella crisi della Repubblica Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Roberto TESEI – Affinché si realizzi un “momento populista”, occorre che il sistema istituzionale – ovvero sociale ed economico – si trovi in qualche modo in crisi, scosso. Il saggio ha l’obiettivo di ricostruire criticamente la maturazione “carsica” di un importante filone quale fu la questione morale, che consent… [more]

pp. 43-61

.

II. La criminalità organizzata nel passaggio fra Prima e Seconda repubblica


"Pasquale Galasso" by Catenaccio - Foto tratta da La Stampa 29 marzo 1993 on Wikimedia Commons ([Pubblico dominio])
4/ L’altra Tangentopoli. L’attore camorrista nello scambio affaristico tra politica e imprenditoria in Campania Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Federico ESPOSITO – Il contributo presenta un’analisi del 1992 campano dal versante criminale, con una ricostruzione delle inchieste abbattutesi sulla classe politica locale contemporaneamente all’emersione dello scandalo Mani pulite a Milano. Sono prese in esame due indagini della magistratura, in grado di rappresenta… [more]

pp. 62-78


"Corriere della Sera 12 marzo 1992" by Corriere della Sera on twitter (C)
5/ Il delitto Lima. L’apertura del “vaso di Pandora” dei rapporti tra mafia e politica Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Vincenzo CASSARÀ – Quando la Cassazione confermava il Maxiprocesso, il 30 gennaio 1992, per Cosa nostra non aveva importanza chiedersi se i referenti politici avessero fatto il possibile per impedirlo. Contava solo che Andreotti non aveva mantenuto le promesse. Il primo a pagare era così Salvo Lima, leader della sua c… [more]

pp. 79-100

.

III. Comunicazione e media: il 1992 come tornante storico?


"La Pantera siamo noi" by Tusco on Flickr (CC BY-SA 3.0)
6/ I loro incubi sono i nostri sogni. Il movimento della Pantera tra critica al neoliberismo e nuovi modi di comunicare Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Michele SGOBIO – Spesso si tende a considerare quello della Pantera come un mero movimento studentesco rinchiuso nelle università. Per questo, a differenza che per quello del 1968, o del 1977, poco è stato scritto su di esso. Eppure, a immergersi nei documenti prodotti nelle facoltà occupate nel 1990, ci si imbatte … [more]

pp. 101-137


"Samarcanda, Rai 3 - Ritratto di Augusto De Luca a Michele Santoro" by Augusto De Luca on Flickr (CC BY-SA 3.0)
7/ Lo schermo e la piazza: la crisi e il tramonto della Prima repubblica raccontati da Samarcanda Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Carmine MARINO – All’inizio degli anni Novanta, il successo di Samarcanda aprì le porte a un racconto del tutto inedito della politica e dei suoi protagonisti. Il programma di Michele Santoro non si limitò soltanto a rivendicare la sua diversità dall’informazione paludata dei telegiornali, ma trasformò le p… [more]

pp. 138-153


"Strage di Capaci" by Manuel M on Flickr (Public Domain)
8/ La televisione italiana nella crisi del 1992 Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Raffaello Ares DORO – L’articolo si propone di indagare il ruolo della televisione italiana nella rappresentazione delle vicende della crisi del 1992. L’«evento mediale» 1992 permette di ricostruire l’immaginario creato dalla televisione presso l’opinione pubblica; attraverso fonti audiovisive come i telegiornali e le tr… [more]

pp. 154-175


"Avanzi" by Corrado Guzzanti on Wikimedia Commons (CC BY-SA 3.0)
9/ Nel piccolo schermo il paese reale: Avanzi e il dibattito sulla tv spazzatura Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review

di Mariangela PALMIERI – Nella crisi del 1992 la televisione ha svolto un ruolo centrale, rispecchiando la realtà attraverso la sua lente deformante e al contempo incidendo su di essa attraverso specifiche narrazioni. Un programma televisivo simbolicamente rappresentativo è Avanzi, un format di genere comico e satirico tras… [more]

pp. 176-193

.

TIMELINE: L’ITALIA DI TANGENTOPOLI

a cura di Francesca Varanese

.

IV. Recensioni


Willy SOTO ACOSTA (editor), "Christoph CORNELISSEN, Gabriele D’OTTAVIO (a cura di), La Repubblica di Weimar: democrazia e modernità, Bologna, Il Mulino, 2021, 302 pp.
10/ RECENSIONE: Christoph CORNELISSEN, Gabriele D’OTTAVIO (a cura di), La Repubblica di Weimar: democrazia e modernità, Bologna, Il Mulino, 2021, 302 pp.

Recensione a cura di Alessandro STOPPOLONI

pp. 194-200


Carolina CASTELLANO, Una questione di provincia. Criminalità e camorra tra età giolittiana e fascismo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, 160 pp.
11/ RECENSIONE: Carolina CASTELLANO, Una questione di provincia. Criminalità e camorra tra età giolittiana e fascismo, Napoli, Editoriale Scientifica, 2020, 160 pp.

Recensione a cura di Vittorio MARTONE

pp. 201-207


Çiğdem OĞUZ, Moral Crisis in the Ottoman Empire, Society, Politics, and Gender during WWI, London, I. B. TAURIS, 2021, 228 pp.
11/ RECENSIONE: Çiğdem OĞUZ, Moral Crisis in the Ottoman Empire, Society, Politics, and Gender during WWI, London, I. B. TAURIS, 2021, 228 pp.

Recensione a cura di Luca ZUCCOLO

pp. 208-213


Danielle F. JUNG, Dara Kay COHEN, Lynching and Local Justice. Legitimacy and Accountability in Weak States, Cambridge, Cambridge University Press, 2022, 75 pp.
13/ RECENSIONE: Danielle F. JUNG, Dara Kay COHEN, Lynching and Local Justice. Legitimacy and Accountability in Weak States, Cambridge, Cambridge University Press, 2022, 75 pp.

Recensione a cura di Giovanni Battista CORVINO

pp. 214-220

[Torna su ↑]

.

N.B.: l’icona Questo articolo è stato sottoposto a double-blind peer review contraddistingue gli articoli che sono stati sottoposti a double-blind peer review.

.

Credits

  • Copertina del numero: “92” by designwallah on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
  • Introduzione: “Palazzo di Giustizia by Amodiovalerio Verde on Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)
  • Sezione I.: “Echadas_de_Monedas” by Robinalves on Wikimedia Commons (CC BY 3.0)
  • Sezione II.: “Strage di via D’Amelio, Palermo, uccisione del giudice Paolo Borsellino e della sua scorta” by ignoto on Wikimedia Commons [Public Domain]
  • Sezione III.: “IMG 0162” by pugacioff on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)
  • Sezione IV.: “ex libris” by Oliver on Flickr (CC BY-NC 2.0)

.

One comment
Scrivi un commento »

  1. […] Acessar dossiê […]

Scrivi un commento