ISSN: 2038-0925

Una nuova storia politica? Il genere nella ricerca

Roma, 12-13 novembre 2009
Facoltà di Scienze politiche
Via R. Chiabrera 199

.
Dipartimento Studi Internazionali – Società Italiana delle Storiche – Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea – Giunta Centrale per gli Studi Storici

Dedicato ad Annarita Buttafuoco 

.

 

Giovedì 12 novembre 2009
Aula 3B h. 15.00

Saluti:

  • Francesco Guida -Preside della Facoltà di Scienze Politiche
  • Annunziata Nobile – Direttore del Dipartimento di Studi Internazionali
  • Paolo Prodi – Presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici
  • Andrea Graziosi – Presidente della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea
  • Elisabetta Vezzosi – Presidente della Società Italiana delle Storiche

Età liberale
Presiede Mariuccia Salvati 

Relazioni introduttive:

  • Fulvio Cammarano – Università di Bologna
  • Simonetta Soldani –  Università di Firenze
              

Ricerche sul tema: Nazionalizzazione e identità

  • Fiorella Imprenti, Riformiste: le donne nell’amministrazione pubblica dell’assistenza (Il caso milanese)
  • Maya De Leo, Biopolitiche del genere:la depenalizzazione dell’omosessualità in Italia, tra diritto e scienza, tra preoccupazioni pedagogiche e progetti eugenetici

Discussant:

  • Ilaria Porciani – Università di Bologna
  • Tullia Catalan – Università di Trieste

.

 

Venerdì 13 novembre 2009
Aula 3B h. 9.00

Guerre e Fascismo
Presiede Elisabetta Vezzosi

Relazioni introduttive:

  • Renato Moro – Università di RomaTre
  • Stefania Bartoloni – Università di RomaTre

Ricerche sul tema: Fronti interni e fascismo

  • Liviana Gazzetta, Le donne e l’ordine sociale cattolico. L’azione cattolica femminile nelle Venezie durante il Ventennio
  • Annalisa Cegna, Donne e guerra: autobiografia di una maestra fascista

Discussant:

  • Mariuccia Salvati – Università di Bologna
  • Lorenzo Benadusi – Università di Bergamo

.

Venerdì 13 novembre 2009
Aula 3B h. 15.00

Età repubblicana
Presiede Renato Moro

Relazioni introduttive:

  • Maurizio Ridolfi –  Università della Tuscia di Viterbo
  • Anna Rossi Doria – Società Italiana delle Storiche

Ricerche sul tema: Forme di cittadinanza

  • Davide Baviello, Limiti alla modernizzazione, limiti alla cittadinanza: le donne italiane nel commercio e nei consumi tra protagonismo e subalternità (1946-1974)
  • Debora Migliucci, Percorsi della rappresentanza politica femminile in area comunista: il caso di Giuseppina Re “deputato” al parlamento della Repubblica

Discussant:

  • Paola Gaiotti – Società Italiana delle Storiche
  • Sandro Bellassai – Università di Bologna/Forlì

Scrivi un commento