ISSN: 2038-0925

Istituto Ernesto de Martino

http://www.iedm.it


bosio_ascolta_profilo

L’associazione è stata fondata nel 1966 da Gianni Bosio e Alberto Maria Cirese. L’Istituto ancora oggi continua a raccogliere, ordinare, elaborare, utilizzare il complesso delle manifestazioni della cultura orale del mondo popolare e proletario. L’archivio è composto da una nastroteca (oltre 6.000 nastri per un totale di 15.000 ore di registrazione); una biblioteca (consultabile online); una discoteca (pubblicazioni discografiche del mondo popolare); una fototeca; una filmoteca; una raccolta di manifesti riguardanti la storia del movimento operaio e bracciantile. Solo il catalogo della biblioteca è consultabile in rete, ma sul sito è pubblicatata una dettagliata descrizione delle sezioni dell’archivio.
Nello specifico, l’Istituto ha raccolto materiali di carattere musicale (canti popolari e sociali, danze, riti, rappresentazioni popolari), testimonianze sui momenti più significativi della storia del movimento operaio, biografie di militanti, registrazioni di manifestazioni sindacali e politiche.
L’Istituto Ernesto de Martino non è stato e non è solo un archivio: è stato ed è soprattutto – in quanto punto di raccordo tra interessi storici, socio-storici, antropologici ed etnomusicologici – un laboratorio per l’analisi del comportamento sociale del mondo oppresso e antagonista (modi di produzione, forme sociali derivate e dinamiche che ne scaturiscono, processi di trasformazione e di ricomposizione della classe), per la valorizzazione della cultura orale (in particolare per la sua utilizzazione critica negli studi storico-antropologici) e del canto sociale vecchio e nuovo.

tag_red , ,

Scrivi un commento