10/ La repressione del movimento contadino in Sicilia (1944-1950)
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 12, 4|2012
.
.
ABSTRACT | TESTO INTEGRALE | L’AUTORE | REFERENZE | LICENZE |
.
.
.
.
Italiano
Il paesaggio agrario della Sicilia nel secondo dopoguerra era ancora dominato dalle grandi proprietà terriere. Il movimento contadino, incentivato dal decreto Gullo del 19 ottobre 1944 che distribuiva i terreni incolti o mal coltivati a cooperative di contadini, si oppose a questo sistema attraverso l’occupazione dei latifondi. Gli agrari si difesero utilizzando vie legali, ma non solo. L’articolo descrive il patto agrario-mafioso messo in atto per reprimere questa mobilitazione. Vengono analizzate in particolare le uccisioni dei dirigenti del movimento contadino Placido Rizzotto e Giuseppe Maniaci, per mostrare il grado di collaborazione che si venne ad instaurare tra alcuni esponenti delle forze di pubblica sicurezza e la mafia.
Parole chiave: Sicilia, movimento contadino, latifondo, agrari, mafia.
English
After the World War, Sicilian rural areas were still under the control of big farmers. Peasant movements opposed to them through land reclamation and occupation of latifundia. ‘Gullo’ decree, granted on 19th October 1944, propelled these movements by conceding uncultivated lands to peasant cooperatives. Landowners replied to this dynamic not only through legal means: this article focuses on the coalition between landowners and local mafia in order to repress this mobilization. It analyzes in particular the killings of Placido Rizzotto and Giuseppe Maniaci to enlighten the collaboration among some representatives of national armed forces and mafia.
Keywords: Sicily, peasant movements, latifundia, land owners élites, mafia.
.
.
Gabriele Montalbano è studente del Master in “Histoire des sociétés occidentales contemporaines” all’Università di Parigi 1 Panthéon-Sorbonne e all’École Normale Supérieure di Parigi, dove sta svolgendo ricerche sulla storia politica e culturale del Mediterraneo sotto la tutela di Gilles Pécout e di Pascal Ory.
.
Montalbano, Gabriele, «La repressione del movimento contadino in Sicilia (1944-1950)», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 12, 4|2012
URL: <http://www.studistorici.com/2012/12/29/montalbano_numero_12/>
.
«La repressione del movimento contadino in Sicilia (1944-1950)» by Gabriele Montalbano / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.
Molto interessante per la comprensione dei fatti del tempo