ISSN: 2038-0925

1-Q/ Il mare per comunicare

di Stefania Elena Carnemolla

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 15, 3|2013

.
.

ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE

.
.

SALA Q

Atterraggio e approdo dei cavi sottomarini

I punti di atterraggio dei cavi telegrafici sottomarini, e quindi i loro approdi, erano di solito in baie riparate dal mare, con fondo di fango o arena, lontano dagli ancoraggi, foci dei fiumi, tonnare e località frequentate da navi da pesca a vapore. A Tripoli fu ad esempio scelta una spiaggia sabbiosa poco a ponente della città e a Bengasi una piccola insenatura sotto il fanale, con il cavo Siracusa-Tripoli e Siracusa-Bengasi con origine in una piccola baia a sud del Capo Murro di Porco, dieci chilometri a sud di Siracusa.

.

Piroscafo "Città di Milano", posando un atterraggio. S.d. 1/ Piroscafo Città di Milano, posando un atterraggio. S.d. – © Biblioteca Sormani, Milano
Posando l’atterraggio di Ponza. S.d. 2/ Posando l’atterraggio di Ponza. S.d. – © Biblioteca Sormani, Milano
Piroscafo "Città di Milano", posando l’atterraggio di Bengasi. [9 maggio 1912] 3/ Piroscafo Città di Milano, posando l’atterraggio di Bengasi. [9 maggio 1912] – © Biblioteca Sormani, Milano
Atterraggio di Linosa, sullo sfondo il piroscafo "Città di Milano". S.d. 4/ Atterraggio di Linosa, sullo sfondo il piroscafo Città di Milano. S.d. – © Biblioteca Sormani, Milano
Atterraggio di Siracusa. 13 maggio 1912 5/ Atterraggio di Siracusa. 13 maggio 1912 – © Biblioteca Sormani, Milano
Atterraggio di Linosa, sullo sfondo il piroscafo "Città di Milano". S.d. 6/ Atterraggio di Linosa, sullo sfondo il piroscafo Città di Milano. S.d. – © Biblioteca Sormani, Milano
Approdo di Vulcano. S.d. 7/ Approdo di Vulcano. S.d. – © Biblioteca Sormani, Milano
Riparazione ad un approdo. S.d. 8/ Riparazione ad un approdo. S.d. – © Biblioteca Sormani, Milano

.


Abstract


Italiano

Nel 1885 il governo italiano stipulò un contratto con la Pirelli per la costruzione e la manutenzione di dodici cavi per l’allacciamento di varie isole con la terraferma. Come conseguenza dell’accordo la Pirelli costruì a San Bartolomeo, vicino La Spezia, uno stabilimento per il rivestimento dei cavi, ordinando al cantiere Thompson la nave cablografica Città di Milano, che operò anche oltre i confini nazionali, naufragando nel 1919 a Filicudi. Nel 1944 Ernesto Del Grande, cavista Pirelli, scrisse di questa storia, organizzando anche un portfolio con settantandue immagini. Le due fonti, rispettivamente dell’Archivio Storico Pirelli e della Biblioteca Sormani, vengono ora pubblicate per la prima volta, con una selezione di trentasei immagini di quest’ultimo.

Parole chiave: Pirelli, cablaggio, Ernesto Del Grande, “Città di Milano” (imbarcazione), reti telegrafiche.

 

English

In 1885 the Italian government entered into contract with Pirelli for the construction and maintenance of twelve cables to connect various islands with the mainland. For the execution of the contract, Pirelli built a cable-sheathing factory at San Bartolomeo, near La Spezia, ordering to Thompson yard the cable-ship Città di Milano, which worked also beyond national borders. It wrecked at Filicudi in 1919. In 1944 Ernesto Del Grande, a Pirelli cableman, wrote a story on this, also organizing a portfolio with seventy-two images. The two sources, belonging respectively to the Archivio Storico Pirelli and the Biblioteca Sormani, are published for the first time, with a selection of thirty-six images of the last one.

Keywords: Pirelli, wiring, Ernesto Del Grande, “Città di Milano” (ship), telegraph networks.

 
 

.


Testo integrale


[» Scarica l’articolo in PDF]

Download (PDF, Sconosciuto)

.


L’autore


Laureatasi a Pisa con una tesi sul primo viaggio di Vasco da Gama in India, è stata borsista della “Fundação Calouste Gulbenkian”, Biblioteca Nacional de Portugal. È autrice di articoli e saggi accademici, nonché di due opere in volume. Giornalista pubblicista, dal 2011 è membro della “Research Users Advisory Committee” e della “European Holocaust Research Infrastructure”.

.


Per citare questo articolo


Carnemolla, Stefania Elena, «Il mare per comunicare», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 15, 3|2013

URL: <http://www.studistorici.com/2013/10/29/carnemolla_numero_15/>

.


Licenze


Creative Commons License«Il mare per comunicare» by Stefania Elena Carnemolla / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.

.

tag_red , , , , , , ,

Scrivi un commento