16/ RECENSIONE: Cecilia BERGAGLIO, Dai campi e dalle officine. Il Partito comunista in Piemonte dalla Liberazione al “sorpasso”, Torino, Edizioni SEB27, 2013, 203 pp.
a cura di Michelangela DI GIACOMO
Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014

Cecilia Bergaglio, "Dai campi e dalle officine. Il Partito comunista in Piemonte dalla Liberazione al “sorpasso”", Torino, Edizioni SEB27,
2013, 203 pp.
Il volume di Cecilia Bergaglio, opera prima frutto del riconoscimento della dignità di stampa della tesi di laurea specialistica dell’autrice, fornisce un originale panorama del Partito comunista in Piemonte lungo il trentennio che si apre con il 1946.
Il primo punto a favore del lavoro è che esso ridimensiona quell’immagine del Piemonte appiattito su Torino che ha fatto parte di tanta storiografia e che ha prodotto una deformante lente di ingrandimento rispetto al peso della classe operaia nel sistema sociale – e dunque politico – dell’area. Il Piemonte, sottolinea la Bergaglio, è – ed è stato – un composto disomogeneo di strutture produttive, di culture e mentalità che ha dato luogo negli anni a tanti diversi partiti comunisti, pur riuniti sotto l’unica bandiera del Pci.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
DI GIACOMO, Michelangela, «RECENSIONE: Cecilia BERGAGLIO, Dai campi e dalle officine. Il Partito comunista in Piemonte dalla Liberazione al “sorpasso”, Torino, Edizioni SEB27, 2013, 203 pp.», Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014
URL: <http://www.studistorici.com/2014/03/29/digiacomo2_numero_17/>
.
«Recensione: Cecilia BERGAGLIO, Dai campi e dalle officine. Il Partito comunista in Piemonte dalla Liberazione al “sorpasso”, Torino, Edizioni SEB27, 2013, 203 pp.» by Michelangela Di Giacomo / Diacronie. Studi di Storia Contemporanea is licensed under a Creative Commons Attribuzione 2.5 Italia License.
.