Numero 17 1|2014
PERIFERIE. CULTURA, ECONOMIA, POLITICA
a cura di Jacopo Bassi, Luca Bufarale e Matteo Tomasoni
Il numero 17 di Diacronie si articola intorno al concetto di periferia. Il termine – complesso e il cui significato spazia dall’ambito urbanistico a quello geografico, passando per l’economia e la politica – riunisce dodici articoli, differenti per approccio, tematiche e strumenti d’indagine. Il lettore si troverà di fronte a un interrogativo che sorge dalla suddivisione in sezioni qui proposta: ha ancora senso adottare un approccio «diffusionista» per individuare i cardini intorno a cui ruota la dialettica centro-periferia?
Posted in Numero 17 1|2014 |
No Comments »
Numero 17 Periferie. Cultura, economia, politica a cura di Jacopo Bassi, Luca Bufarale e Matteo Tomasoni . SOMMARIO N°17, 1|2014 Diacronie. Studi di Storia Contemporanea . I. Periferie e modelli di rappresentazione II. Economie periferiche e marginalità sociale III. Crisi d’identità e ricomposizioni politiche IV. Recensioni . Nota introduttiva di Jacopo BASSI, Luca BUFARALE e […]
Posted in Numero 17 1|2014, Ultimi articoli |
No Comments »
di Jacopo BASSI, Luca BUFARALE e Matteo TOMASONI Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014 “Shinjuku darks corners” by Fran Simóon Flickr (CC BY-NC-SA 2.0) Il numero 17 di Diacronie si articola intorno al concetto di periferia. Il termine – complesso e il cui significato spazia dall’ambito urbanistico a quello geografico, passando per l’economia e la […]
Posted in Numero 17 1|2014 |
No Comments »
di Muriel Marchal Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . Dionys Padt-Brugge (1629-1676), Et nos homines, 1650 ca. Acquaforte. Incisione stampata nell’edizione di Olaus Rudbeck, Atland eller Manheim, Upsalae, excudit Henricus Curio S.R.M. & Academiae Upsaliensis Bibliopola, 1700 (attraverso Wikimedia Commons [Public domain]) . […]
Tags: Carlo XI di Svezia, Charles XI de Suède, Charles XI of Sweden, Danish-Swedish wars, guerre Dano-svedesi, guerres dano-suédoises, historical rewriting, Olaus Rudbeck, patriotism, patriotisme, patriottismo, réécriture historique, riscrittura della storia Posted in Numero 17 1|2014 |
No Comments »
di Marie-Claude Lepeltier Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . Ranfia (Dominique Massa), Fora di Corzica, 1921.Caricatura apparsa sulla rivista «A Muvra»,22 settembre 1921, p. 1(© L’immagine appartiene ai rispettivi proprietari / Property of its respective owners) . . Abstract Italiano La fine del […]
Tags: autonomism, autonomisme, autonomismo, caricatura, caricature, Corse, Corsica, Corsican language, Corsican press, gravure, langue corse, lingua corsa, presse corse, stampa corsa Posted in Numero 17 1|2014 |
No Comments »
di Dilton Cândido S. Maynard Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Paulo Afonso, Usina de Angiquinho Delmiro Gouveia”by Maria Hsu on Flickr (CC BY 2.0) . . Abstract Italiano Lo scopo di questo saggio è analizzare la costruzione della figura dell’industriale brasiliano Delmiro […]
Tags: Brasile, Brazil, Brazilian litterature, Delmiro Gouveia, letteratura brasiliana, Macunaíma, Mário de Andrade Posted in Numero 17 1|2014 |
No Comments »
di Andreza Santos Cruz Maynard Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . Copertina della rivista «Cinemin»,n. 74, novembre 1952(© L’immagine appartiene ai rispettivi proprietari / Property of its respective owners) . . Abstract Italiano L’articolo prende in esame il rapporto tra i cinema della […]
Tags: Brazilian movie theaters, cinema brasiliani, Estado Novo, film hollywoodiani, Good neighbour policy, Hollywood Movies, politica del buon vicinato, Seconda Guerra mondiale, World War II Posted in Numero 17 1|2014 |
No Comments »
di Milena Fernandes de Oliveira Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . Louis-Michel Van Loo (1705-1771), Claude Joseph Vernet (1714-1789), António Joaquim Padrão (?-1791), João Silvério Carpinetti (1740-1800), Ritratto del Marchese di Pombal, 1766. Olio su tela, 290×354 cm. Oeiras (Lisbona), Câmara Municipal (attraverso […]
Tags: ancient regime, antico regime, Brasile, Brazil, economia politica, nation, nazione, political economy, Portogallo, Portugal Posted in Numero 17 1|2014 |
No Comments »
di Alessandro De Luca Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . Giuseppe Pietro Bagetti (1764-1831), I francesi passano il Po a Piacenza, 1803. Acquerello su tela, 53×80 cm. Versailles, Musée national des Châteaux de Versailles et de Trianon (attraverso Wikimedia Commons [Public domain]) . […]
Tags: Dipartimento del Taro, dispossessions, espropriazioni, età napoleonica, marginalità, marginality, Napoleonic age, Piacenza, Taro department Posted in Numero 17 1|2014 |
No Comments »
di Francesca Sanna Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Sardegna, Naracauli” by Alessandroon Flickr (CC BY-NC-ND 2.0) . . Abstract Italiano Durante il secondo dopoguerra, la Sardegna fu interessata dal declino di una delle sue più importanti attività economiche, l’estrazione mineraria. I finanziamenti […]
Tags: industria mineraria, industria petrolifera, industrial reconversion, mining industry, oil industry, Piani di Rinascita, riconversione industriale, Sardegna, Sardinia Posted in Numero 17 1|2014 |
1 Comment »
di Marco Masulli Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . Anonimo, Filippo Corridoni con Mussolini durante una manifestazione interventista del 1915 a Milano (Arena), 1915. Fotografia, 15×10 cm. Collezione privata (attraverso Wikimedia Commons [Public domain]) . . Abstract Italiano Il sindacalismo rivoluzionario italiano influì […]
Tags: corporatism, corporativismo, Fascism, Fascismo, interventism, interventismo, reformism, revolutionary syndicalism, riformismo, sindacalismo rivoluzionario Posted in Numero 17 1|2014 |
No Comments »
di Darío Diez Miguel Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Suarez” by Fernando Mafé on Flickr (CC BY-NC-SA 2.0) . . Abstract Italiano Il presente contributo è incentrato sull’analisi della dissoluzione della UCD (Unión de Centro Democrático) e della relazione fra quell’evento e […]
Tags: Adolfo Suárez, CDS, mobilità politica, movilidad política, political mobility, transición, transition, Transizione, UCD Posted in Numero 17 1|2014 |
No Comments »
di Emanuela Locci Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Türkiye Cumhuriyeti eski Başbakanı Necmettin Erbakan (L’ex primo ministro della Repubblica di Turchia, Necmettin Erbakan)” by Zest on Wikimedia Commons (CC BY-SA 2.0) . . Abstract Italiano Fin dai suoi albori la repubblica turca […]
Tags: islamismo politico, Necmettin Erbakan, Partito Refah, political Islam, Refah Party, sistema partitico turco, Turchia, Turkey, Turkish political party system Posted in Numero 17 1|2014 |
No Comments »
di Rebeca Camaño Semprini Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . Manifiesto al pueblo de la República Argentina, 1937 ca. Riproduzione digitale di un manifesto stampato su carta. Valencia, Biblioteca Histórica de la Universidad de Valencia (© L’immagine appartiene ai rispettivi proprietari / Property […]
Tags: conservative press, Córdoba (Argentina), derecha nacionalista, destra nazionalista, Guerra civil española, Guerra Civile Spagnola, nationalist right, oposición, opposition, opposizione, prensa conservadora, Spanish Civil war, stampa conservatrice Posted in Numero 17 1|2014 |
No Comments »
di Michelangela Di Giacomo Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014 . . ABSTRACT TESTO INTEGRALE L’AUTORE REFERENZE LICENZE . . “Alessandro Natta” by Carlo Nidasio on Flickr (CC BY-SA 2.0) . . Abstract Italiano Il saggio ripercorre gli anni di Alessandro Natta come Segretario del Partito Comunista Italiano dal 1984 al 1988. Ricostruisce […]
Tags: Achille Occhetto, Alessandro Natta, Italian Communist Party, Italian political parties, L’Unità, partiti politici italiani, Partito Comunista Italiano Posted in Numero 17 1|2014 |
No Comments »
a cura di Mario DE PROSPO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014 Eric Gobetti, "Alleati del nemico. L’occupazione italiana in Jugoslavia (1941-1943)", Roma-Bari, Laterza, 2013, 205 pp. Questo volume è il punto di arrivo di oltre dieci anni di ricerche, attraverso le quali Eric Gobetti, partendo dal periodo di occupazione italiana dei territori […]
Posted in Numero 17 1|2014 |
No Comments »
a cura di Luca ZUCCOLO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014 Martha C. Nussbaum, "La nuova intolleranza. Superare la paura dell’Islam e vivere in una società più libera", Milano, Il Saggiatore, 2012, 259 pp. «L’ignoranza – vale a dire la paura dell’ignoto – è l’origine del pregiudizio più odioso». In questa affermazione si […]
Posted in Numero 17 1|2014 |
No Comments »
a cura di Michele PANDOLFO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014 Matteo Guglielmo, "Il Corno d’Africa. Eritrea, Etiopia, Somalia",Bologna, Il Mulino, 2013, 190 pp. Il nuovo lavoro di Matteo Guglielmo si intitola Il Corno d’Africa. Eritrea, Etiopia, Somalia pubblicato dalla casa editrice Il Mulino nella collana Universale Paperbacks nei primi mesi del 2013. […]
Posted in Numero 17 1|2014 |
No Comments »
a cura di Michelangela DI GIACOMO Diacronie. Studi di Storia Contemporanea, N. 17, 1|2014 Cecilia Bergaglio, "Dai campi e dalle officine. Il Partito comunista in Piemonte dalla Liberazione al “sorpasso”", Torino, Edizioni SEB27,2013, 203 pp. Il volume di Cecilia Bergaglio, opera prima frutto del riconoscimento della dignità di stampa della tesi di laurea specialistica dell’autrice, […]
Posted in Numero 17 1|2014 |
No Comments »